La fortezza Vyšehrad a Praga

Il castello di Vyšehrad a Praga è una cittadella fortificata ricca di fascino e storia, lontana dai percorsi turistici più battuti, ma essenziale per scoprire le origini della città.
VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Il castello di Vyšehrad a Praga

Sarebbe facile citare Praga sempre e solo per il misterioso Ponte Carlo, l’eclettica Casa Danzante e il monumentale Castello, simbolo e guardiano di questa magica città, ma sarebbe anche un  peccato non visitare un altro vero e proprio castello, ovvero il cupo e misterioso Vyšehrad: un po’ in disparte rispetto alle più centrali attrazioni, la cittadella fortificata di Vyšehrad è considerata tuttora il nucleo originario di Praga.

Ma prima di cominciare questo articolo sulla fortezza di Vyšehrad a Praga, vi consigliamo di acquistare la preziosissima Lonelyplanet con mappa estraibile: fodamentale!

Il castello di Vyšehrad a Praga. Salta a:
Visita guidata del Castello di Praga e Malastrana

Come arrivare al Vyšehrad di Praga

Se avete a disposizione almeno tre o quattro giorni pieni, il modo migliore per raggiungere Vyšehrad dal centro è una passeggiata lungo la Moldava per godere della bellezza dei palazzi color pastello che la costeggiano, in alternativa si possono prendere i mezzi.

Tra i vari mezzi a disposizione per arrivare nei pressi della fortezza, la Metro C per Vyšehrad e le linee dei tram 7, 14,18, 24, 93 e 95 che fermano ad Albertov, a 5 minuti a piedi dalla fortezza; altra fermata nei pressi di Vyšehrad è Výtoň, raggiungibile con i tram 2, 3, 7, 17, 21 e 92.

Booking.com
Vyšehrad Praga come arrivare - Ubicazione

La storia di Vyšehrad a Praga

Il castello di Vyšehrad di Praga è da considerarsi un monumento culturale e nazionale, il suo nome in ceco significa “castello superiore”; nel corso dei secoli, è stata castello e sede reale di monarchi, fortezza, cimitero e persino una piccola città, subendo vari insediamenti, abbandoni e ricostruzioni. 

La fortezza di Vyšehrad subì la sua ricostruzione finale durante la metà del 1800. Questo luogo divenne, nel corso del tempo, il sito di costruzione di diversi monumenti importanti di cui andremo a parlare. 

Alla fine del X secolo, il sovrano di Boemia Vratislao II commissionò la costruzione del castello proprio in cima ad una rocca sulla riva destra del fiume Moldava.

Fu proprio durante il regno di Vratislao II che questo luogo visse il periodo più glorioso della sua storia; eletto re nel 1085 scelse Vyšehrad a Praga come residenza reale.quando decise di spostare la corte dei re Premyslidi dal Castello di Praga. Vratislao morì nel 1092 ed è sepolto proprio qui nella Basilica dei Santi Pietro e  Paolo.

La fortezza di Vyšehrad cadde in rovina quando, alla fine del X II secolo, diventato re di Boemia il nipote di Vratislao II, Vladislao II, spostò la residenza reale di nuovo a Hradčany.

Riprese importanza grazie all’imperatore Carlo IV che ne capì il valore e fece rinnovare le strutture in modo da proteggere e conservare uno dei simboli della storia ceca.

la fortezza vysehrad a praga
Il cimitero del castello di Vyšehrad a Praga @Elena
Escursione al castello di Dracula e Peles

Cosa vedere a Vyšehrad a Praga

Andiamo ora ad elencare le principali cose da vedere al castello Vyšehrad di Praga.

Per proteggere la fortezza furono eretti dei bastioni di pietra intorno all’area. Le mura monumentali e le porte antiche sono il primo biglietto da visita, ovvero la Porta di Tábor e i resti della Porta di Špička. La Porta di Tábor, una porta ad arco in pietra, conduce all’interno delle mura arrivando dalla fermata metro Vyšehrad e fu eretta nel 1640.

Una volta passate le Porte storiche, vi troverete immersi nella bellezza del parco di Vyšehrad, testimone dei molteplici insediamenti del passato e terreno per varie forme di produzione agricola. I parchi intorno furono poi trasformati in giardini tranquilli dopo che la fortezza venne dismessa come centro militare.

Da vedere assolutamente la Rotonda di San Martino, una piccola chiesa dell’XI secolo, uno degli esempi più antichi di architettura romanica rotonda del centro Europa. Fu costruita nel 1100 e fu utilizzata come prigione della Città di Vyšehrad e in seguito come deposito di polvere da sparo durante la Guerra dei Trent’anni (dal 1700 al 1750).

Contemporaneamente alla costruzione della fortificazione barocca del bastione, venne creato un complesso sistema di corridoi per il rapido movimento delle truppe, parliamo delle casematte. In alcuni punti i corridoi sono dotati di spazi e nicchie in cui i soldati conservavano armi ed utensili.

Nella sotterranea Sala Gorlice, lo spazio sotterraneo più grande, sono conservate alcune statue originali del Ponte Carlo; fu costruita tra il 1656 e il 1678 e in caso di minaccia di guerra avrebbe dovuto fungere da ritrovo per le truppe, rifugio antiaereo, deposito di munizioni e scorte di cibo. Oggi questo spazio è adibito a Galleria e come anticipato ospita sei statue barocche provenienti da Karlův Most.

Se vi interessano le esposizioni, non tralasciate una visita al Gotický sklep, lo scantinato gotico: è quanto rimane di un palazzo del XIX secolo e oggi gli spazi ricostruiti in queste cantine ospitano una mostra che ripercorre la storia delle fortificazioni di Praga.

Passiamo ora al simbolo del complesso di Vyšehrad, ovvero la Basilica neogotica di San Pietro e San Paolo: è impossibile non notare, anche da lontano, le guglie gemelle nere che sfiorano il cielo, soprattutto mentre si passeggia sulla sponda sinistra del fiume.

La Basilica neogotica dei Santi Pietro e Paolo è tra gli esempi più sorprendenti di architettura Art Nouveau Slava; fu fondata intorno al 1070 d.C. Gli interni sono decorati con raffigurazioni della storia dell’arte e del cristianesimo e presenta elaborati dipinti medievali, affreschi e intagli.

Accanto alla Basilica troverete poi il Cimitero nazionale di Slavín, terminato nel 1893, che ospita grandi personalità della Repubblica ceca. Tra i siti storici più importanti della città, in questo cimitero riposano attori, cantanti, musicisti, registi, pittori, poeti, scrittori, medici e politici che durante la loro vita hanno sicuramente lasciato il segno.

Troverete le tombe dei due grandi compositori cechi Antonín Dvořák e Bedřich Smetana, il pittore e scultore Alphonse Mucha e il grande scrittore Jan Neruda.

il castello vysehrad di praga
il castello vysehrad a praga
Il castello di Vyšehrad a Praga @Elena

Prezzi dei biglietti per il Vyšehrad di Praga

A Vyšehrad non mancano gli eventi, le esposizioni, le mostre e persino i concerti: sul sito ufficiale troverete tutte le info necessarie per visitare la Basilica, i sotterranei, le mostre permanenti e temporanee e tante informazioni utili per scoprire al meglio le bellezze di questo piccolo villaggio fuori dal tempo.

Il parco ed altre zone sono ad ingresso libero mentre per le attrazioni a pagamento vanno acquistati i biglietti separatamente.

il castello vysehrad di praga
il castello vysehrad a praga
Il castello di Vyšehrad a Praga @Elena

Conclusioni

Vedere Praga dall’alto è un’esperienza davvero unica, e la città offre parecchi punti panoramici, ma osservare la capitale dai tetti rossi dalla rocca di Vyšehrad, lontano dai rumori del traffico e affacciati sulla Moldava che scorre lenta sotto la collina è ancora più emozionante, soprattutto se accarezzati dalle sfumature del tramonto.

Da qui sarai in grado di vedere il fiume e le sue curve che dolcemente scivolano verso il Castello di Praga, visibile in lontananza con la sua inconfondibile sagoma.

Una volta scesi dalla collina tramite le stradine e le scalinate, passeggiate sul lungofiume Rašínovo e godetevi la vista delle stupende ville decorate con i tipici motivi geometrici del cubismo. 

Visitare la fortezza di Vyšehrad a Praga è un’esperienza da regalarsi quasi obbligatoriamente per immergersi nella storia autentica di Praga e delle sue primissime origini.

Elena

Amo viaggiare, il mare ma anche le capitali europee, soprattutto quelle del centro est Europa. Mi piace scoprire la cucina tipica dei posti che visito, in particol modo quando sono all’estero. Ma soprattutto amo Praga, città che ho conosciuto nel 2019 e non ho più lasciato: appena posso, prenoto un volo e poche ore dopo mi ritrovo a sognare tra le sue meraviglie. Nei miei articoli la conoscerete attraverso i miei occhi e il mio cuore..

Elena
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE PRAGA
I migliori hotel a Praga
Miglior modo per Convertire Euro in Corone
Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Tours & Pass
Pinna ora!
Passeggia tra le antiche mura di Vyšehrad e scopri la sua leggendaria basilica. #VysehradPraga #PragaMisteriosa #ViaggioaPraga #CosaVederePraga

Hai visitato il castello di Vyšehrad a Praga?

0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti