Musei da vedere a Parigi assolutamente

Scopri i musei da Visitare a Parigi, dalle celebri istituzioni ai gioielli nascosti, con consigli per visitare luoghi straordinari senza spendere troppo.
VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

I musei di Parigi da vedere

Parigi è come una grande scatola dove ci si può trovare di tutto. Oggetti grandi, in vista, scintillanti, che tutti subito riconoscono e piccoli ninnoli che si nascondono, che rimangono sul fondo, che solo gli intenditori e chi ha tempo di controllare in tutti gli spazi, può scovare.

La capitale francese per me è così. Ha dei luoghi simbolo e tra questi anche dei musei che sono come il biglietto da visita, sono quei posti, quei palazzi, quei musei che non ti devi perdere se vai a Parigi per la prima volta.

E poi ci sono quei posti nascosti, quelli che quando visiti rimani sorpreso, entusiasta perché mai più avresti pensato che dietro un portone, dietro una vetrata, si potesse nascondere un simile tesoro.

Con questo articolo cerchiamo di percorrere un itinerario tra i musei più noti di Parigi, e quelli meno conosciuti, tra le istituzioni e gli ambienti più celati. Con anche qualche chicca curiosa e musei decisamente particolari. Infine, anche qualche consiglio per non spendere troppo e per visitare luoghi di cultura anche gratuitamente, perché Parigi può essere per tutte le tasche se ci si muove nel modo giusto e se ci si organizza già prima di partire.

Ma prima di partire con questo articolo sui musei di Parigi da vedere, vi consigliamo la completissima guida Lonely Planet per avere sempre a portata di mano la mappa con i luoghi fondamentali, una comoda mappa e la storia dei quartieri parigini!

Musei da vedere a Parigi. Salta a:

Musei da visitare a Parigi

In questa sezione vedremo alcuni tra i più noti musei della città. Tenete conto che sono davvero tantissimi e questa è solo un ristretto elenco di alcuni dei più conosciuti.

Come per ogni viaggio, occorre sempre valutare quanto tempo si ha a disposizione e a cosa si vuole dare priorità. Non siamo viaggiatori tutti uguali (per fortuna!), anche per questo tendo a non dare i tempi necessari alla visita, conosco persone che entrano appositamente poco prima della chiusura anche del Louvre, per non doverci stare tanto e concentrare la visita all’essenziale, e altri viaggiatori che si spostano solo per fare una tre giorni di visita allo stesso museo. Chi dello stesso museo si interessa solo dei quadri, chi solo delle statue, chi solo delle grandi pitture. Trovate voi la vostra via di mezzo preferita!

E partiamo proprio dall’istituzione del Louvre.

Musée du Louvre

Situato sulla rive droite nel 1° arrondissement sono diverse le entrate per accedervi e la più scenografica è dalle piramidi di vetro, ma non fate l’errore di scendere con la metropolitana alla stazione Pyramides con la linea 14 perché si trova poco più distante, spostata verso l’Operà.

Meglio quindi scendere in rue de Rivoli a Palais Royal o sul lato opposto a Pont des Arts. La piramide è anche un perfetto lucernaio per la zone d’ingresso, è un richiamo storico e architettonico alla piramide di Cheope di Giza.

Il Louvre, tra i musei di Parigi il museo da vedere assolutamente, con un percorso totale di circa 14 chilometri, ospita spesso collezioni e mostre temporanee, quindi, può essere utile controllare sul sito ufficiale cos’è in programma.

È chiuso il martedì salvo aperture speciali, apre con orario 9-18 ma il mercoledì, venerdì e giornate speciali è aperto fino alle 21. Gratuito per i minori di 18 anni e per i minori di 26 se cittadini europei.

Sono migliaia le opere che potrete vedere, solo quelle permanenti sono più di 40 mila, la più famosa e discussa certo è la Monna Lisa, ma come tralasciare la Venere di Milo, Amore e Psiche, la Nike, la Madonna delle Rocce, i quadri di Delacroix (la Libertà che guida il popolo) e Jacque Luis David (l’incoronazione di Napoleone!), Canova, Veronese, Vermeer, il padiglione egizio.

Ma, oltre alla moltitudine di opere esposte, c’è qualcosa che mi affascina quasi di più di questo museo ed è il palazzo stesso, i saloni, le volte, gli esterni, specie alla sera quando iniziano ad accendersi le luci esterne, è qualcosa che incanta.

Date un occhio anche ai vari possibili biglietti, alla possibilità di prendere l’audioguida e se viaggiate con bambini, alle offerte per loro anche con libretti e giochi da fare mentre visitano il museo e ricordate che è sempre consigliato prenotare l’accesso online.

Sono molti i servizi offerti dal museo, sempre al passo con il tempo, studiati per ogni tipo di visitatore. È poi stata annunciata, a fine gennaio 2025, la notizia che si potrebbe dedicare una sala speciale unicamente per la Monnalisa, così da agevolare la visione di questo quadro che, già da solo, richiama milioni di turisti ma, anche iniziare un’imponente operazione “Louvre, Nouvelle Renaissance” perché un edificio pensato per accogliere 4 milioni di ospiti è arrivato quasi a 9 e vuole essere pronto per accogliere 12 milioni di visitatori.

musei da vedere a parigi
Tra i musei da vedere a Parigi assolutamente, il Louvre

Musée d’Orsay

Sito nel palazzo che era una stazione ferroviaria, non è distante dal Louvre, ci si arriva a piedi in un quarto d’ora o con i mezzi e la RER linea C all’omonima fermata Musée d’Orsay.

Chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre, osserva orario 9.30- 18 e il giovedì fino alle 21.45.

Sicuramente tra i musei da visitare a Parigi, qui non possiamo che rimanere meravigliati davanti alle opere degli impressionisti Monet, Renoir, Degas, Cézanne, Manet, o dei post-impressionisti come Van Gogh e Gauguin, ma anche De Nittis, Matisse, Rousseau e persino un’opera di Pelizza da Volpedo (il Moriticino).

Doverosa anche la sezione dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. E poi chi visita il museo non può perdersi l’orologio posto all’interno nel salone principale, ma c’è un altro orologio che entra in tutte le fotografie dei visitatori ed è quello che si vede se si va al Café Campana, al quinto piano del museo all’uscita della galleria degli impressionisti. Non dimenticate di passarci per respirare l’aria antica della vecchia stazione.

Tra i musei da vedere a Parigi assolutamente, il Musée d’Orsay @Marika

Musée Rodin

Nel 7° arrondissement nella zona molto elegante dove ha sede tra l’altro l’Ambasciata italiana. Ospita la più grande collezione di sculture e disegni di Rodin, interessante anche perché diverse sculture sono posizione nel curato giardino esterno, tra le più famose certamente Il Pensatore.

Il museo è nel palazzo che era stato la residenza privata dell’artista, l’hotel Biron. Proprio la cura degli esterni e la quantità di opere esposte hanno negli ultimi decenni visto incrementare di molto il numero di visitatori che oggi considerano questa una tappa fondamentale della visita parigina.

Chiusura settimanale il lunedì.

Musei di Parigi da vedere: il museo Rodin

Centro Pompidou

Altro must tra i musei da vedere a Parigi assolutamente. Ci si arriva con la linea 11 della Metro (fermate Hotel de Ville oppure Rambuteau) con le RER che fermano a Chatelet-Les-Halles.

Ospita le più importanti collezioni di arte moderna d’Europa con più di 120 mila opere: Picasso, Kandinsky, Matisse, Chagall, Miro, Dalì, De Chirico, Magritte, Pollon, Wharol… e oltre alle opere stabilmente esposte, ci sono le mostre temporanee sempre molto apprezzate.

Sicuramente la struttura di questo palazzo è subito riconoscibile, con i suoi “tubi” che percorrono esternamente i vari piani, pochi magari sanno che gli architetti costruttori sono Renzo Piano e Richard Rogers, l’inaugurazione avvenne nel 1977.

Sono ben 7 i livelli se si conta anche il primo sotterraneo dove sono le sale, anche per fotografia e cinema. Interessante al piano terra l’Atelier per i bambini (con attività e laboratori mirati per sviluppare la consapevolezza dei più piccoli nei confronti dell’arte e della creazione) e la biblioteca, a questo piano si trova anche il negozio del museo.

Galerie des enfants anche al 1° piano con attività per i giovani visitatori. Al 6° piano il Ristorante Le Georges e la terrazza panoramica dalla quale si può spaziare sulla città, il Centro è infatti un ottimo punto di osservazione per vedere la Tour Eiffel, Notre Dame, l’Operà Garnier, il Sacre Coeur per citare alcuni punti ben riconoscibili. Giorno di chiusura il martedì.

musei da visitare a parigi pompidou
Musei di Parigi da vedere: il centro Pompidou

Museo de l’Orangerie

Uno dei musei a Parigi da visitare assolutamente, ci si arriva con i mezzi pubblici che fermano a Concorde (Metro 1, 8, 12 e diverse linee autobus), deve il suo nome al fatto che si trova in un’antica serra degli aranci all’interno dei giardini des Tuileries.

Entrati in questo museo possiamo assaporare un momento di pace e immergerci nella collezione dei dipinti di Claude Monet delle Ninfee. Un ciclo di dipinti donati dal pittore alla Francia come simbolo di pace dopo l’armistizio del 1918.

Il laghetto di Giverny è “ritratto” da ogni angolazione in oltre 300 dipinti di Monet e sono più di 40 i pannelli trittici imponenti. Oltre alle ninfee di Monet, il museo ospita anche numerosi quadri di Cézanne, Matisse, Picasso, Renoir, Gauguin, Sisley, Modigliani, Rousseau, Soutine e Utrillo per la collezione di Jean Walter e Paul Guillaume.

Se siete appassionati di Monet, potrebbe valer la pena una gita fuori porta alla casa di Monet a Giverny, fateci un pensiero!

Chiuso il martedì, disponibili audioguide e un café ristorante interno accessibile ai visitatori del museo.

Museo delle Arti e dei Mestieri

Tra i migliori musei da vedere a Parigi meno famosi. consiglio di arrivare scendendo direttamente alla suggestiva fermata Metro Arts-et-Metiers – questo museo è un viaggio tra le invenzioni, i macchinari, gli strumenti costruiti per le vari attività lavorative e ingegneristiche, dal 1500 fino ad oggi, è dedicato alle opere d’ingegno dell’uomo e si trova nel cuore del Marais.

Creato nel 1794 all’interno dell’antica abbazia di Saint – Martin des Champs, è definito il Conservatorio nazionale delle arti e dei mestieri – CNAM – ha lo scopo di promuovere l’innovazione tecnologica, in realtà custodisce il patrimonio delle invenzioni e degli strumenti scientifici patrimonio di Francia.

Si possono visitare le sezioni dedicate a strumenti scientifici, materiali, costruzioni, comunicazione, energia, meccanica e trasporti, in un percorso temporale e cronologico affascinante.

L’astrolabio, il fonografo di Edison, la televisione, la mongolfiera, gli esperimenti scientifici, aeroplani e auto d’epoca, i robot spaziali. Disponibili audioguide, un centro documentale, il ristorante “Café des techniques”, visite guidate, dimostrazioni e workshop.

Giorni di chiusura: il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre.

Hotel de la Marine museum

È un sontuoso, imponente, storico palazzo situato su place de la Concorde, è un gioiello di storia, arredi, decorazioni, ambienti, da non perdere se volete ritrovare la Parigi del tempo passato e un palazzo testimone della storia di Francia. Decisamente uno dei musei da visitare a Parigi

Fu la sede del Ministero della Marina Militare per 226 anni dal 1789 fino al 2015, prima la Marina occupava solo il secondo piano e parte del primo, in 10 anni arrivò a occupare tutto il complesso e a rimodellare gli ambienti del palazzo secondo le esigenze della Marina.

Dopo un ampio restauro, gli appartamenti degli intendenti della Garde-Meuble royal sono stati riportati al loro splendore settecentesco e il palazzo è stato aperto alle visite del grande pubblico.

L’eccellenza francese delle arti, dei mestieri, del potere, dell’ospitalità, del gusto decorativo sono presentate al pubblico in connubio con i dipinti, i mobili, gli oggetti d’arte e di lavoro degli ultimi secoli.

Le sale di Stato e la loggia offrono una delle migliori viste su Parigi, negli appartamenti degli intendenti o nei salotti diplomatici non saprete se perdere lo sguardo sugli arredi, sui decori, sui soffitti o sui lampadari, con quella sensazione, permettetemi un po’ romantica, che le stanze siano ancora occupate tanto sembrano fedeli gli allestimenti, esempio tra tutti la sala da pranzo con il tavolo imbandito.

Oltre alle mostre temporanee, sono spesso presenti laboratori e allestimenti curiosi, con un occhio di riguardo alle visite svolte in famiglia. Il Café Lapérouse e il nuovo ristorante di Jean-François Piège e del Gruppo Moma, il Mimosa, si trovano all’interno dell’Hôtel de la Marine.

musei da visitare a parigi hotel de la marine
Musei di Parigi da vedere: L'hotel de la Marine Museum @Marika

Musée National d’Histoire Naturelle (MNHN)

Risale addirittura al ‘600 anche se la data ufficiale di apertura è nel giugno del 1793 e da allora la sua fama è cresciuta fino ad oggi, è uno dei più spettacolari musei di storia naturale del mondo che incanta bambini e adulti.

Il centro ancora oggi è un importante polo di ricerca scientifica e di divulgazione delle conoscenze che propone tra l’altro diverse iniziative per coinvolgere il pubblico e i cittadini. In realtà il Museo ha diverse dislocazioni su Parigi e su l’Ile de France.

La Galleria della Geologia e della Mineralogia e la Grande Galleria dell’Evoluzione sono al 36 di rue Geoffroy Saint-Hilaire, lo Zoo e le Grandi Serre del Giardino delle Piante (Jardin des Plantes) sono al 57 di rue Cuvier, sempre allo stesso indirizzo il giardino si può visitare gratuitamente, la Galleria della Paleontologia e dell’Anatomia comparata all’inizio di rue Buffon, tutti questi siti sono tutti vicini tra loro, nel 5° arrondissement tra la Sorbonne e Gare de l’Austerlitz; il Parco Zoologico di Parigi è in Avenue Daumesnil (12° arr.) mentre il Museo dell’Uomo è al 17 di Place du Trocadero.

Un museo che mi sento di consigliare a chi ha in programma un viaggio con bambini (dai 6 anni) e ragazzi, ma anche a chi è semplicemente appassionato di tutte le scienze, è il Palais de la Découverte situato nell’8 arr. in avenue Franklin Delano Roosevelt.

Dopo 80 anni di apertura e oltre 35 milioni di visitatori, il Palazzo ha iniziato una nuova era nel 2020 con un importante rinnovamento delle sale e delle esposizioni.

L’apertura del Nuovo Palazzo della Scoperta è prevista per il 6 giugno 2025. Tra tante novità l’Osservatorio Astronomico rimane uno dei punti di forza del museo, avrà 200 posti a sedere sotto la cupola di 15 metri di diametro; i laboratori saranno equipaggiati con nuove strumentazioni scientifiche; il giardino equatoriale sarà una sala unica nel suo genere con un ecosistema equatoriale in condizioni reali; ci sarà la sala dell’elettricità con gli esperimenti sui fenomeni elettrici; le sette aule per le sette unità scientifiche (astronomia, biologia, chimica, geologia, informatica, matematica e fisica) saranno completamente riprogettate e ospiteranno delle mediazioni orali, spettacolari e interattive.

Durante i lavori al Palais de la découverte, le attività, che vanno prenotate, si svolgono nel 15e arrondissement di Parigi, giardino Caroline Aigle al 186 di rue Saint Charles.

Visita guidata del Museo del Louvre

Neanche a doverlo dire, i bei musei da vedere a Parigi ce sono davvero tanti, ve ne cito anche solo qualcun altro, ma l’elenco è una piccola parte di quanto la città vi può offrire:

  • Musée del Quay Branley con le arti primitive in un viaggio tra i continenti, non distante dalla Tour Eiffel;
  • Musée Picasso al Palazzo Salé nel Marais, interamente dedicato al pittore spagnolo;
  • la Fondazione Louis Vuitton vera fucina di mostre, laboratori, spazi espositivi;
  • il Museo di Arte Moderna dove solo le collezioni permanenti contano oltre 15.000 opere del dinamismo artistico tra il XX e il XXI secolo, questi ultimi due musei sono situati nel 16° arrondissement;
  • il Museo Dalì Paris con l’esposizione di 300 opere dell’artista surrealista (18° arr.).
musei da visitare a parigi Palais de la Découverte
Musei di Parigi da vedere: Palais de la Découverte @Marika

Musei particolari a Parigi

In questa che è una metropoli e una delle più importanti capitali europee, tra la moltitudine di musei che potrete visitare a Parigi, ce ne sono alcuni sicuramente molto caratteristici, magari più di nicchia o riservati a veri appassionati di singole arti e collezioni. Alcuni, penso possano valere proprio una visita, fosse anche solo per avere una prospettiva meno classica della città.

Musée des Egouts de Paris.

Si tratta del Museo delle fogne di Parigi, Musée des Egouts de Paris. Non è solo una parziale visita al sistema fognario della città, ma ripercorre anche la storia e costruzione di una rete di circa 2600 chilometri.

C’è da dire che inizialmente si visitava solo un tratto della rete, mentre ora si possono visitare proprio sale espositive ricche di pannelli, strumenti, tra lotte, malattie, lavoratori, foto, video.

Il museo aprì nel 1975, poi venne ristrutturato a partire dal 2018 e riaprì nel 2021, ora è aperto dal martedì alla domenica e si può anche essere accompagnati nella visita da una guida gratuita.

L’accesso è da Pont de l’Alma, face 93 esplanade Habib Bourguiba. C’è anche una boutique del museo (che ha pure una pagina social) fornita di libri anche per bambini. A inizio 2025 il museo sarà chiuso fino al 24 gennaio per nuovi allestimenti.

Museo della magia

Tra i musei da visitare a Parigi, All’Accademia di magia si trova il Museo della magia, tra spettacoli, grandi illusioni, articoli segreti, animazioni, la visita incuriosisce grandi e piccoli, i visitatori sono infatti coinvolti nel risolvere anche rompicapo ed enigmi.

Il museo è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica, visite su misura per i gruppi e sconti per i bambini. Sede nel cuore del Marais all’11 di rue Saint Paul, metro linee 1, 4, 5, 7.

Museo del Profumo – Fragonard

Nell’elegante quartiere dell’Opera di Parigi, si trova il Museo del Profumo – Fragonard, (fermata metro Opera o Auber con RER A) con un’idea unica e originale che, anche in maniera didattica, propone il concetto che porta a creare il profumo, tra quotidiano e lusso.

Il museo è curato dalla Profumeria Fragonard, con storia del profumo, collezione di flaconi, mestiere del “naso”, essenze, materie prime, oggetti profumati, alambicchi e piramidi olfattive.

La visita al museo dura circa mezz’ora ed è gratuita, ai gruppi viene chiesto di riservare la visita per una miglior organizzazione. Dopo il successo del Museo situato al 9 di rue Scribe, la maison ha inaugurato una nuova sede al 3-5 di Square de l’Opéra Louis Jouvet.

A pochi passi dal museo troverete la boutique della profumeria con un’offerta molto ricca di profumi e idee regalo.

Musée Vivant du Fromage

Come si può andare in Francia senza assaporare la cultura dei formaggi francesi? A Parigi da poco è stato inaugurato un museo molto particolare, dedicato al mondo dei formaggi: il Musée Vivant du Fromage, situato nel cuore dell’isola di Saint-Louis.

Preparatevi a una visita attraverso la storia e la cultura del formaggio, attrezzature, manufatti, campagne pubblicitarie, laboratori didattici e un’immancabile degustazione guidata di quattro formaggi.

Il museo promuove anche l’avvicinamento alla professione casearia. Entrata con degustazione a 20€, ridotto (da 12 fino a 17 anni) a 17 euro, disponibili altre riduzioni da verificare sul sito ufficiale dal quale si può prenotare la visita e anche un’esperienza nella sezione ‘Ateliers’ del menù.

Musée du Chocolat

E se vogliamo rimanere tra i viaggiatori golosi, facciamo tappa al Musée du Chocolat – Choco Story Paris, perché anche quella del cioccolato è un’arte! Dalla storia del cacao e del cioccolato alle tecniche di lavorazione con la presentazione dal vivo di un maître chocolatier, per questo che è un museo privato, la visita può terminare al negozio del cioccolato.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, al 28 di boulevard Bonne Nouvelle, Paris 10ème.

Museo della Contraffazione

Tra i musei da vedere a Parigi un po’ particolari, forse questo è il più curioso.

Si tratta dal Museo della Contraffazione che raccoglie ed espone i falsi. Il museo oltre a proporre una raccolta originale di opere e oggetti contraffatti, propone un percorso educativo esponendo anche oggetti originali per mostrare le più o meno evidenti differenze.

La visita può durare anche meno di un’ora e per un piccolo prezzo è un esperienza simpatica e divertente, in un bel palazzo lussuoso che la copia di un palazzo che esisteva nel Marais.

Musei gratis a Parigi prima domenica del mese

A Parigi, tralasciando le agevolazioni per categorie particolari (in particolare da vedere l’entrata gratuita per i minorenni, età che sale a 25 per i cittadini UE), ci sono due possibilità per visitare un museo senza spendere nulla.

La prima riguarda l’entrata gratuita che molti musei offrono la prima domenica del mese. È un’opportunità che riguarda un elenco di musei (non tutti), principalmente sono i musei statali. Alcuni di questi richiedono comunque la prenotazione della visita gratuita, altri rientrano in questo elenco, ma solo per il periodo definito di bassa stagione (generalmente dal 1° novembre al 31 marzo). L’entrata al Louvre è gratuita il primo venerdì del mese dopo le ore 18 (tranne nei mesi di luglio e agosto) e il 14 luglio.

Un breve elenco di musei che sono gratuiti tutte le prime domeniche del mese:

  • Musée d’Orsay (con prenotazione),
  • Musée du Quai Branly Jacques Chirac (accesso alle collezioni permanenti e esposizioni temporanee),
  • Musée de l’Orangerie (prenotazione obbligatoria),
  • Centre Pompidou (entrata libera nel limite dei posti disponibili per le esposizioni dalla Biblioteca pubblica Bpi e alla Vue de Paris, la prima domenica del mese alla collezione permanente e alla Galleria des enfants),
  • Musée des Arts et Métiers (biglietti disponibili solo in biglietteria, validi tutto il giorno, entrata gratuita anche il venerdì dopo le 18),
  • Musée Picasso (senza prenotazione),
  • Cité de l’Architecture e du patrimoine, in place du Trocadero, museo monumentale con sculture, modelli e piani urbanistici della città,
  • Musée de la Poste a Montparnasse,
  • Musée de Cluny – le monde médiéval.

Gratuiti la prima domenica del mese solo in bassa stagione:

  • Musée Rodin, da ottobre a marzo, senza prenotazione,
  • Reggia di Versailles (da novembre a marzo),
  • La Conciergerie, visita gratuita durante le Giornate Europee del Patrimonio (terzo fine settimana di settembre) e la prima domenica del mese (da gennaio a marzo e da novembre a dicembre),
  • Sainte Chapelle, Arc de Triomphe, Pantheon (nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre).

Ci sono poi musei che sono gratuiti sempre e per tutti.

Tra i musei da vedere a Parigi gratuitamente citiamo sicuramente la Casa di Victor Hugo in place de Vosges, il museo Carnavalet sulla storia di Parigi, il Museo del profumo Fragonard, il Musée Curie al 21 di rue Tournefort, i giardini della Maison de Balzac, il Musée national de la Légion d’honneur et des ordres de chevalerie in rue de la Légion d’honneur, il Memoriale della Shoah in rue Geoffroy l’Asnier. Anche il 59 Rivoli (al n. 59 di rue Rivoli) è uno spazio espositivo di arte contemporanea e laboratorio creativo dove si può accedere gratuitamente.

Il Parco e i Giardini di Versailles sono aperti tutti i giorni, l’accesso è gratuito, eccetto per gli orari in cui si svolgono gli spettacoli delle Fontane Musicali e dei Giardini Musicali.

Conclusioni

Le mie conclusioni sulla grande quantità di musei da vedere a Parigi si potrebbero ridurre a una parola: programmare.

Che forse vale per tutta la visita alla città, ma soprattutto per i musei è necessario programmare sin prima di partire cosa si vuole vedere, quanto tempo si vuole dedicare alla visita del tale museo, programmare un percorso che comprenda nella stessa giornata anche il percorrere le vie circostanti così da conoscere magari lo stesso quartiere e non passare l’intera giornata al chiuso.

Leggete bene sui siti ufficiali dei musei se avete diritto a qualche agevolazione o se hanno costi ridotti in alcuni orari.

Chi è alle prime visite si limiterà ai musei “istituzione”, ma anche per quelli ci si può dedicare tanto tempo o poche ore. Chi ha è già diventato esperto dei luoghi più classici può cimentarsi nello scoprire musei meno noti e più curiosi. Parigi è talmente grandiosa in tutto che, se avete una passione particolare, provate a cercare e magari scoprirete che nella capitale francese esiste un museo che fa per voi.

E voi da quale museo siete rimasti stregati?

Marika
Marika
Giornalista pubblicista dal 2005 scrivo per giornali di provincia, il mio lavoro principale mi porta sia a contatto con il pubblico, sia a immergermi tra i numeri dei bilanci di un ente pubblico, ma sempre la sera ritrovo la pace a casa, nella campagna Monferrina, con la mia famiglia. Innamorata della Francia sin da bambina, oggi amo parlare e scrivere di Parigi perché è un modo per continuare a rimanere aggiornata sulla capitale francese non potendoci andare tanto quanto vorrei.
Marika
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE PARIGI
I migliori hotel a Parigi
I Nostri Servizi
Tour Parigi

Con i nostri Tour di Parigi, ti faremo esplorare la città in una maniera completamente nuova!

Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Pinna ora!
Scopri i musei imperdibili di Parigi, tra arte, storia e cultura senza tempo. #MuseiDiParigi #ArteParigina #ParigiCulturale #EsploraParigi
Esplora i musei imperdibili di Parigi e lasciati affascinare dai suoi tesori unici. #MuseiDiParigi #ParigiDaScoprire #ArteAParigi #ViaggioParigino
Quali musei da vedere a Parigi Visiterai?
Iscriviti
Notifica di
0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti