I DINTORNI DI PARIGI

La Francia non è solo Parigi, allora perché non organizzare una gita fuori porta?

VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Visitare i dintorni di Parigi

Quando si parla di Francia, il pensiero di tutti va a Parigi, alla Tour Eiffel, al Louvre, agli Champs-Élysées, alle gite in barca sulla Senna, al quartiere degli artisti di Montmartre, alle decine di mostre e di esposizioni che si tengono tutti gli anni nella città.

Con una popolazione di più di 2.200.000 abitanti, Parigi è il quarto comune più popoloso della Unione Europea (dopo Berlino, Madrid e Roma) e, in base alla superficie occupata, una delle città con più alta densità di popolazione del mondo. L’estensione urbana della città va, infatti, ben al di là del suo territorio comunale: la sua area metropolitana, che prende il nome di Grande Parigi, conta circa 12 milioni di abitanti.

Da una indagine pubblicata qualche anno fa sulla rivista The Economist, Parigi è una delle città più care al mondo. Erede di uno degli imperi coloniali più vasti nella storia dell’umanità, è considerata ancora oggi il centro del mondo francofono e ha mantenuto una posizione internazionale di grande rilievo, sia dal punto di vista politico-economico che culturale.

Parigi da sola con i suoi monumenti e i suoi musei giustifica una vacanza di vari giorni, senza avere il bisogno di uscire dalla città. Se avete qualche giorno in più di vacanza, potreste però approfittarne per visitare i dintorni della Ville Lumiere.

Fra castelli, parchi e cittadine medievali, i dintorni di Parigi vi sorprenderanno per la loro bellezza naturale, per le grandi costruzioni architettoniche e per la storia che vi si può respirare.

Parigi richiama tutti gli anni migliaia di visitatori e le escursioni su cosa vedere fuori Parigi sono per lo più legate al reggia di Versailles e a Disneyland per chi viaggia in compagnia dei figli.

Tenendo come base la Ville Lumiere è però possibile fare escursioni meno conosciute ma che vi permetteranno di immergervi completamente nei paesaggi e nella storia francese.

Potete, ad esempio, ammirare l’architettura futurista de La Defense o passeggiare nelle stradine della medievale Provins, potete spingervi fino alla città che si convertì nella culla dell’impressionismo francese, Giverny, o visitare Rouen e Chartres e le loro famose cattedrali.

Se volete immergervi nella storia e nell’arte di un maestoso castello reale con splendidi giardini, ricche collezioni d’arte e un’atmosfera affascinante che ti trasporta indietro nel tempo, allora vi coonsigliamo di visitare Fontainebleau.

Se avete voglia e tempo di spingervi un po’ più lontano la Normandia e il suo monumento più emblematico, Mont Saint-Michel, si trovano a 4 ore di distanza da Parigi; la Loira e i suoi castelli si trovano a circa 3 ore.

Se non siete arrivati in macchina nella Ville Lumiere, avete due opzioni a vostra disposizioni per visitare i dintorni di Parigi:

  1. Utilizzare la vasta e efficiente rete ferroviaria francese. Per vedere orari, destinazioni ed itinerari potete consultare direttamente il sito delle ferrovie francesi SNFC o il portale di ricerca dei treni in tutta Europa Omio o Trainline.

    SNFC, la società delle ferrovie nazionali francesi, è nata nel 1938, pochi mesi prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, a seguito della nazionalizzazione delle compagnie ferroviarie locali che sino ad allora avevano operato nelle diverse aree della Francia. Per viaggiare su rotaia all’interno dei confini francesi è l’unico operatore disponibile.

    I biglietti di un qualsiasi treno SNFC si possono comprare direttamente in stazione, alla biglietteria, oppure online sul sito di SNFC. In questo caso si possono scegliere diverse opzioni di ritiro degli stessi: si può optare, ad esempio, per la consegna a domicilio con posta prioritaria oppure per il ritiro in biglietteria se non si ha a propria disposizione una stampante. Come per qualsiasi biglietto acquistato online, infatti, al momento dell’acquisto si riceve via mail la conferma di prenotazione con in allegato il biglietto da stampare (il file allegato è in formato PDF) oppure si può viaggiare direttamente con il biglietto in formato elettronico dalla app di SNFC

  2. Affittare un’auto, magari attraverso il portale Discover Cars che permette di comparere i prezzi di tutte le compagnie che effettuano il noleggio di auto online, con i risultati divisi per prezzo e tipo di veicolo. Lo stesso sito mostra anche i punti di ritiro dell’auto così potrete scegliere il punto di ritiro più vicino a voi. Fatevi fare un preventivo dalla varie compagnie però tenete conto che solitamente ritirare in aeroporto l’auto ha un prezzo minore che ritirarla in altri punti di noleggio sparsi per la città.

Continua a Visitare i dintorni di Parigi con i nostri articoli!

UNISCITI A NOI!

Hai visitato Parigi con noi? Scrivici cosa ne pensi.

Iscriviti
Notifica di
0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti