ÎLE DE LA CITÉ
LA CULLA STORICA DI PARIGI
La magia dell'Île de la Cité, cuore storico di Parigi, tra la Cattedrale di Notre-Dame, il Pont Neuf ed i tesori nascosti lungo la Senna: da non perdere!
Breve introduzione all'Île De La Cité Parigi
“Quando penso all’Île de la Cité, la mia mente immagina Quasimodo che suona la sua campane per la sua Esmeralda…” (Notre Dame di V. Hugo).
In quel periodo l’Île era il centro religioso e commerciale di Parigi; c’era anche la Saint Chapelle e la Conciergerie, prima residenza dei monarchi francesi e successivamente più nota come la prigione di Maria Antonietta durante la rivoluzione francese.
L’ile de la Cité merita una visita non solo per i monumenti ma per respirare un’aria parigina particolare: passeggiare sul lungo Senna oppure sorseggiare un tè in Place Dauphine, caratterizzata da quegli edifici che solo a Parigi possiamo vedere.
Île de la Cité Parigi - Salta a:
Storia e significato dell' île de la Cité
Parigi nasce proprio qui, sull’Île de la Cité, questa piccola isola naturale nel bel mezzo della Senna.
In questo luogo, circa 2 mila anni fa una tribù Celtica, i Parisi, fondarono la città: possiamo dire che è la culla dove nacque e si espanse la moderna città di Parigi.
Proprio in questo punto era possibile attraversare il fiume come se fosse un guado naturale e addentrarsi nelle foreste che la circondavano.
Successivamente col passare dei secoli divenne sede religiosa e residenza dei monarchi. Parigi è sempre stata una zona molto attiva e frenetica per via del commercio, delle chiese e dei palazzi istituzionali.
Dovete sapere che ai tempi delle crociate e con l’inizio dei pellegrinaggi verso Santiago de Compostela, l’Île de la Cité divenne una tappa fondamentale per i pellegrini. La zona si sviluppò sia a livello commerciale, sia nella costruzione di edifici religiosi.
Durante la riforma di modernizzazione strutturale della città, il Barone Haussmann non risparmiò neanche la piccola isola e ne cambiò la fisionomia urbana. Più di ventimila persone vennero costrette a trasferirsi in altre zone per far spazio a nuovi palazzi e strade, risparmiando solo pochi edifici storici.
L’Île de la Cité è considerata il centro di Parigi e della Francia, difatti per rimarcare quanto questa zona sia importante, sul sagrato della cattedrale si trova il “Km zero” che segna il punto di partenza di 14 percorsi da Parigi verso tutta la Francia.
Attrazioni principali dell' île de la Cité
La principale attrazione dell’Île de la Cité è sicuramente la Cattedrale di Notre- Dame, famosa nel mondo per le sue vetrate a mosaico e i suoi rosoni dai quali penetra una luce travolgente.
Seppur meno nota la Sainte Chapelle, che si trova vicinissima alla cattedrale. Anch’essa ha bellissime vetrate, ben più alte di Notre- Dame e con colori unici e di una luminosità spettacolare.
Altro edificio storico non abbattuto dal Barone è la Conciergerie, costruito come fortezza per i primi reali, successivamente prigione e ora palazzo di giustizia di Parigi.
Cattedrale di Notre-Dame: Un capolavoro gotico
La cattedrale di Notre-Dame ha una storia molto lunga, la prima pietra fu difatti posata nel 1163. La cattedrale sorge sopra le vecchie fondamenta della chiesa di Saint-Etienne del IV e V secolo, successivamente demolita per costruire la cattedrale.
Il vescovo Maurice de Sully aveva la necessità di far costruire una grande chiesa con una grande navata, per accogliere i pellegrini che affrontavano il lungo viaggio verso Santiago de Compostela.
La pietra utilizzata per la costruzione è una pietra calcarea locale proveniva dai sobborghi della città ed il tetto era di legno. Dico era perché purtroppo dopo l’incendio del 2019 è stato completamente distrutto. Si prevede la fine dei lavori di restauro per dicembre del 2024.
La prima trasformazione della cattedrale avvenne tra il XIII e la metà del XV secolo, trasformandola in stile Gotico. Da Luigi XIV e Luigi XV furono apportate importanti modifiche dato che era troppo buia e l’ingresso troppo stretto.
La piazza antistante la cattedrale è stata un’officina durante tutto il periodo di costruzione e solo nel 1960 è stata riqualificata.
La facciata della cattedrale è il risultato di diversi interventi da parte di alcuni architetti, che hanno dato un’impronta innovativa per l’epoca: parliamo del periodo dal 1200 fino al 1250.
Le dimensioni sono imponenti: 41 metri di larghezza e 69 metri di altezza alla sommità delle due torri.
I tre portali che compongono la parte inferiore sono il Portale del Giudizio (quello centrale), quello di destra il Portale Sant’Anna e quello di sinistra il Portale della Vergine.
A circa venti metri di altezza troviamo la galleria dei re, nella quale erano rappresentate 28 statue dei re di giudea, ma durante la rivoluzione francese furono distrutte perchè pensavano fossero relative ai sovrani di francia.
Le due torri sono alte 69 metri e si può raggiungere la cima percorrendo 422 gradini. Le torri ospitano le 21 campane di bronzo.
La campana più grande viene chiamata “Il Calabrone” e pesa 13 tonnellate: suona solo in occasioni particolari come Natale, Pasqua, Pentecoste, alla morte o all’elezione di un nuovo Papa.
Al suo interno abbiamo un capolavoro dell’arte gotica, le vetrate di Notre Dame e i suoi rosoni: essi coprono quasi mille metri quadrati di superficie.
Tutte le decorazioni che compongono le vetrate e la Rosa del Sud rappresentano scene del Nuovo e dell’ Antico Testamento, e permettevano ai fedeli anche analfabeti di poter comprendere la Bibbia.
Circondano l’interno dell’edificio ben 29 cappelle aggiunte nel XIII secolo, dove vennero sepolti diversi vescovi di Parigi.
Purtroppo a causa dell’incendio del 2019 a tutt’oggi la cattedrale è in fase di restauro.
Il Rosone di Notre Dame prima dell'incendio - Ubicazione Île de la Cité Parigi
Sainte-Chapelle: Un gioiello dell'architettura medievale
Poco distante dalle cattedrale, troviamo questo raffinato edificio fatto costruire dal re Luigi IX per accogliere le reliquie provenienti dalle Crociate e come luogo di culto per i reali.
La Sainte Chapelle e la Conciergerie sono i resti dell’antico Palais de la Citè, il palazzo reale.
Questo gioiello gotico costruito durante il medioevo prevedeva, oltre ad accogliere le reliquie come la Corona di spine e un frammento della Vera Croce, l’uso come cappella palatina.
La cappella era divisa in due livelli: la parte superiore riservata al re e ai suoi ospiti, mentre la parte inferiore a servizio del personale. In questo livello potrete osservare uno dei murales più antichi di Parigi, un cielo di stelle nella volta dell’abside.
Nella parte superiore della cappella sono presenti 670 mq di tetti in vetro, suddivisi in 15 finestre alte 15 metri e rappresentano 1113 scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.
L’arte gotica si manifesta nella cappella palatina non solo nelle imponenti finestre, ma anche nella Rosa dell’Apocalisse, larga ben 9 metri.
Durante la Rivoluzione, l’edificio servì come magazzino della farina e successivamente vene trasformato in archivio del tribunale; le finestre vennero murate e alcune distrutte.
Grazie a Victor Hugo e altri importanti personaggi, durante la metà del 1800 la Sainte Chapelle fu salvata dalla distruzione e fu oggetto di un vasto restauro.
Orari di apertura: per visitare la Sainte-Chapelle potete trovare gli orari sempre aggiornati sul loro sito ufficiale (clicca qui). Generalmente è aperta dalle 9 alle 19.00, costo del biglietto 11,5 euro e gratuito fino a 26 anni. Si raggiunge comodamente con la Metro fermata Citè, Chatelet o S.Michel.
Conciergerie: Un tuffo nella storia della Rivoluzione Francese
Fin dai tempi celtici e romani, l’Ile de la Cité ospitava una fortezza che era la residenza dei governatori dell’epoca.
Sotto il dominio di Luigi IX, nel 1200 l’edificio venne ristrutturato e riorganizzato non solo come casa reale ma anche come uffici amministrativi, finanziari e giudiziari. Nasce così la Conciergerie.
Nel XIV secolo il palazzo perde la funzione residenziale lasciando solo la parte istituzionale. Dal XV fino alla Rivoluzione Francese divenne una prigione.
Durante la Rivoluzione e durante il Regime del Terrore, il palazzo diventa Tribunale Rivoluzionario. A quel’epoca veniva chiamato anche “Inferno dei vivi” un’anticamera della morte inevitabile.
Nel momento di maggior repressione si stima che furono stipate nelle sue celle fino a 600 persone .
Sicuramente il personaggio più famoso che trascorse qui gli ultimi mesi della sua vita prima di essere ghigliottinato fu la regina Maria Antonietta.
In suo onore le venne dedicata la cappella espiatoria. In questa cappella anche un altro celebre personaggio passò gli ultimi attimi di vita: Robespierre.
Si possono visitare diverse sale: la Salle des Gens d’Armes, La Salle des Gardes, le cucine medievali e la Cappella Espiatoria.
Tutt’oggi una parte del palazzo fa parte della sede del Ministero della Giustizia.
Orari di apertura: per visitare l’edificio consultate sempre gli orari e giorni di apertura o eventi particolari sul sito (clicca qui), generalmente gli orari sono dalle 9.30 alle 18.00, prezzo del biglietto 11.50 euro, gratuito fino a 26 anni.
Vivere l'Ile de la Cité oggi
Nonostante siano passati molti anni dalla sua nascita, questa zona rimane davvero il centro di Parigi.
Passeggiando per le sue vie, fermandosi a sorseggiare un tè nei caffè di qualche piccola piazza, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo e non vi accorgerete di essere in una grandissima città.
Esplorare il cuore dell'isola: Passeggiata lungo le rive della Senna
Attraversando Pont Neuf (ponte nuovo), il ponte più vecchio di Parigi, dal quale avrete una vista meravigliosa della città, vi ritroverete in un piccolo angolo tranquillo fuori dalla caotica capitale.
Vi sembrerà di attraversare un portale temporale ed essere catapultati in un’altra era.
Con una baguette bella imbottita o un buon croissant, dirigetevi verso i giardini Square du Vertgalant e scendendo i suoi gradini vi ritrovate lungo la Senna.
Questi giardini devono il loro nome a Enrico IV detto “Vert Galant” per la sua nomea di Casanova. La sua statua equestre si trova nella terrazza in cima alla scalinata.
Passeggiate poi verso Place Dauphine, luogo nascosto a molti turisti. È la seconda piazza Reale di Parigi, ha una forma triangolare ed è circondata da eleganti caffè e gallerie d’arte.
Dopo aver fiancheggiato la cattedrale girovagate per le vie Rue des Ursins e Rue de la Colombe. Vi ritroverete nella parte medievale nell’antico quartiere del Capitolo: qui nelle loro residenze vivevano monaci e numerosi ecclesiastici.
Prima di attraversare Pont de Saint Louis per recarvi sulla piccola isola, in Square de l’Ile de France troverete il Memorial des Martyrs de la Deportation, dedicato ai 200.000 francesi deportati nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
Shopping e artigianato: Le boutique dell'isola
Le boutique dell’isola sono particolari. Oltre che gallerie d’arte e antiquariato e souvenir, dopo la Conciergerie e la Sainte Chapelle vi immergete nel mercato dei fiori di Place Louis Lépine.
Questo mercato floreale c’è tutti i giorni tranne la domenica, dove i fiori lasciano il posto al mercato di uccelli e ai volatili, alcuni anche di specie rare.
Come arrivare all'Ile de la Cité
L’isola si trova proprio nel bel mezzo della Senna, ma è collegata con la terra ferma da ben nove ponti.
I più famosi sono il Pont Neuf, Pont Notre Dame, Pont St.MIchel, le Pont de Saint Louis. Ce ne sono e da tutti potrete godere di un panorama unico della città e dei suoi monumenti più caratteristici.
Île de la Cité Parigi - dove si trova
Mezzi pubblici: Metro e autobus
La metropolitana di Parigi, come avrete potuto constatare, raggiunge ogni angola della città e anche qui troverete una fermata della linea 4 Citè. Altra fermate della linea 4 è Saint Michel, linea 7 Pont Neuf e Chatelet.
Con l’autobus le linee 96, 69,87 hanno le fermate più vicine all’isola.
A piedi o in bicicletta
A differenza de l‘Île de Saint Louis che è pedonale, l’Île de la Cité Parigi è attraversata da molte strade trafficate. Non pensate di trovare ingorghi, ma le auto possono circolare liberamente.
Se avete scelto di noleggiare una bicicletta per il vostro tour parigino, fate sempre molta attenzione.
Propio da Pont Neuf parte la Vedettes du Pont Neuf, crociera sulla Senna con aperitivi e cene a bordo. Per informazioni su partenze e vari tipi di crociera consultate il sito vedettedupontneuf.com
Dove alloggiare all’île de la Cité Parigi
Dormire sull’Île de la cité Parigi non è facile e sicuramente non economico! Se desiderate avere una panoramica di hotel a Parigi che non siano eccessivamente costosi, vi consigliamo di CLICCARE QUI.
Dalle finestre delle sue camere potete ammirare in tutto il suo splendore Notre Dame!
Questo hotel si trova sull’isola di Saint Louis. Comfort ed eleganza oltre alla posizione sicuramente conveniente per esplorare il resto della cittÀ
Conclusioni
Spero di avervi incuriosito a passeggiare per questa isola piena di storia, di palazzi in cui hanno trascorso le ultime ore di vita alcuni dei personaggi più famosi della storia francese.
Fatevi ammaliare dalle splendide vetrate della Saint Chapelle e quando sarà possibile tornate a visitare la cattedrale di Notre Dame.
Elisa Delborghi
Ciao, sono nata il secolo scorso in un paesino della pianura padana. Da molti anni vivo in montagna in val Seriana in provincia di Bergamo e la passione per i viaggi non si è mai esaurita, anzi ha contagiato marito e figlio.
Elisa
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE PARIGI
I migliori hotel a Parigi
I Nostri Servizi
Transfer Aeroporto-Hotel
Taxi Privato dagli aeroporti di Parigi al vostro hotel e ritorno Scegli il nostro servizio di Taxi Parigi
Tour Parigi
Con i nostri Tour di Parigi, ti faremo esplorare la città in una maniera completamente nuova!
Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?
La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi? Ed in caso di furto?
Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video
Continua a Visitare Parigi con i nostri articoli!
Hai visitato l’Île de la Cité? Scrivici nei commenti!