PRAGA A PASQUA

Tradizioni, eventi e attrazioni
VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Praga a Pasqua

Visitare Praga è sempre consigliabile in qualunque periodo dell’anno, ma Praga a Pasqua è auspicabile al 100%.

Viene salutata come un omaggio all’arrivo della primavera, quando si inizia a stare volentieri all’aria aperta e a svolgere attività all’esterno.

C’è la possibilità di trascorrere il proprio tempo nei mercatini pasquali,  indubbiamente meno famosi di quelli natalizi, ma ricchi di suggestioni e di charme

I commercianti vendono un po di tutto, dalle fruste con ramoscelli di ulivo alle marionette, dalle specialità culinarie ai piatti da appendere alle pareti.

Prima di avventurarci nella Praga pasquale, come sempre vi consigliamo di acquistare la guida Lonely Planet, per approfondire la conoscenza della città, dei suoi quartieri e della sua storia.

Praga a Pasqua. Salta a:

TRADIZIONI PASQUALI A PRAGA

Preparativi e svolgimento della POMLAZKA: la giornata principale di questa festa è il lunedì dell’Angelo. La domenica di Pasqua è solo preparatoria per le attività del lunedì.         

UOVA COLORATE in particolare quelle di KRASLICE: le uova sono decorate dalle ragazze che le daranno agli uomini il lunedì dell’Angelo, giorno clou della Pasqua praghese e della Repubblica Ceca in generale.

Vengono decorate con i materiali più diversi, tipo fieno, cera d’api, la buccia di cipolla e addirittura figurine adesive.

Se si vuole che siano commestibili devono essere usati coloranti alimentari in gel oppure vanno utilizzati alimenti dal forte potere colorante.

Le uova dipinte più belle da guinnes dei primati le ho sempre trovate nel mercatino di vicolo Melancrinova, vicolo situato di fronte all’orologio astronomico.

PREPARAZIONE DELLE FRUSTE CON I RAMOSCELLI FRESCHI DI SALICE: tipico evento di Praga a Pasqua, un tempo preparati dai ragazzi. Oggi il più delle volte li trovano ai mercatini già fatti. Gli uomini vanno a suonare il campanello delle donne, e le frustano sul sedere e sulle gambe. In cambio, le donne regalano le uova agli uomini per ringraziarli, perché essere frustate con ramoscelli freschi si pensava portasse fortuna, salute, giovinezza, e si allontanassero in questo modo malattie e spiriti malvagi.

Insieme alle uova, le donne danno dolcetti, alcool e legano alla Pomlaska (la frusta) un nastrino colorato.

Al contrario di quello che si potrebbe pesare, non è assolutamente una tradizione barbara: gli uomini frustano le donne gentilmente e a livello simbolico.

Questa tradizione si svolge fino alle ore 12.00 del lunedì dell’Angelo: i ragazzi vanno con i loro padri nelle varie case a fare il giro delle amiche, delle compagne di scuola, delle parenti ecc.

Ad ogni fermata si prendono dolcetti e alcool, poi si procede. Se l’uomo arriva dopo le ore 12.00 la donna anzichè ricevere frustate ha diritto di buttare un secchio di acqua gelida sull’uomo.

Una curiosità: se l’anno è bisestile, come il 2024, sono le donne autorizzate a dare le frustate agli uomini!

EVENTI PASQUALI A PRAGA

Ci sono tanti appuntamenti a Praga a Pasqua, con i quali si da un benvenuto alla primavera:

  • Mercatini pasquali, un po ovunque in giro per la città e rappresenta una vera tradizione del periodo. I più famosi sono due: il mercatino della PIAZZA DELLA CITTA VECCHIA e il mercatino di PIAZZA SAN VENCESLAO. Entrambi aprono il 16 MARZO e chiudono il 7 APRILE 2024. Potrete rilassarvi, ammirare i prodotti e acquistarli quando vi trasmettono forti sensazioni.  
  • Concerti in tutta la città con musiche di Beethoven, Bach, Mozart  ecc e concerti di cori di bambini.
  • Musica dal vivo ovunque
  • Partecipazione ai laboratori per le decorazioni delle uova per adulti e bambini.
  • Spettacoli di danza e gruppi folcloristici in giro per la città. 
  • Festival dello Street Food, del cibo di strada, come tacos, pizza, panini e  pancakes.
  • Festival mirato all’insegnamento e alla sensibilizzazione  della protezione della natura e degli animali, con possibilità di degustazioni di cibo vegano e laboratori.
  • MEZZA MARATONA DI PRAGA che di terrà quest’anno il 6 APRILE 2024. La corsa si svolgerà vicino alla Moldava con uno stupendo panorama. Questa attraversa, a differenza della Maratona completa, anche il Ponte Carlo e  si presenta per questo particolarmente suggestiva.
  • MARATONA COMPLETA, che si terrà  il 4 – 5 maggio
  • FESTIVAL DEL FOLCLORE A PRAGA, che si terrà dal 5 all’8 di aprile 2024, con cibo di strada e fiera di Pasqua.
  • COMIC CON PRAGA, dal 5 al 8 aprile 2024, se siete affascinati dai video-giochi, dai fumetti, dai film e dai giochi da tavolo. La posizione non è centralissima, in zona Praga 9, (comodo arrivarci con la metropolitana) comunque direi che non è da perdere per chi ama il genere.

 

Anche se si tiene tutto l’anno e non solo per Pasqua a Praga, trascorrete una serata per assistere ad uno Spettacolo folcloristico del luogo da Winecellar U Marcanù a Praga 6. Specialità carne alla griglia: si mangia benissimo.

praga a pasqua
Praga a Pasqua - I mercatini pasquali di Praga

Cibo e Bevande Pasquali a Praga

Da mangiare a Praga a Pasqua

Se vi guardate in giro durante il periodo di Pasqua a Praga, nei diversi ristoranti troverete senz’altro il famoso agnello o anche il coniglio ripieni di ortiche, il tutto adagiato su un letto di focaccia.

Ci sono anche piatti vegetariani splendidi e molto gustosi, non preoccupatevi.

I dolci praghesi sono rinomati. Caratteristici dolci del periodo sono:

  •  L’agnello ricoperto di zucchero o di glassa al cioccolato (BERANEK)
  •  Una treccia dolce che simboleggia la corda con cui si impiccò Giuda (JIDASE)
  •  Una piccola pagnotta di pasta lievitata (MAZANEK)
  •  Pan di zenzero (PERNVK)
  •  Grazie di Dio (BOZI MILOSTI), dolci fritti e zuccherati, molto buoni; ricordano un po come gusto i famosi churros spagnoli. (Forse proprio per questo mi piacciono tanto)
  • Cercate le cialde di Karlovy Vary, molto gustose in giro per la città. Si tratta di wafer molto sottili e bagnati con acqua termale, scaldati e attaccati insieme da uno strato di farina, zucchero e nocciole tritate. Le troverete ovunque nei negozietti di souvenir e nei supermercati dove costano decisamente meno.

Famoso per il periodo di Praga a Pasqua è il MINESTRONE PRIMAVERILE che si trova ovunque e viene molto apprezzato.

In tutta la città, durante il periodo di Pasqua e non solo, si trova il TRDLO oppure TRDELNIK, chiamato anche Manicotto di Boemia, quello che viene considerato, a torto, un dolce tipico della cucina ceca. In realtà questi dolci non sono nati a Praga, ma sono arrivati dall’Ungheria e dalla Slovacchia.

Io personalmente prediligo le frittelle di patate BRAMBORAKY e la ZUPPA DI CIPOLLE, forse non famosa come la sua consorella francese, anche se non si tratta di specialità tipiche soltanto di Pasqua.

RISTORANTI CONSIGLIATI

RISTORANTE U SCHNELLÙ, a Malastrana, cambiata di recente gestione,  ma sempre tipico. Forse i prezzi sono lievitati di poco rispetto a anni fa, ma lo consiglio caldamente. Veramente buon cibo.

In primavera/estate si può gustare il pranzo o la cena nei tavolini esterni,  con come panorama la Piazza di Malastrana ed è stupendo.

U PARLAMENTU, nella Città Vecchia; si mangia benissimo. Stinco di maiale favoloso, secondo solo rispetto a quello preparato dal Novomestsky Pivovar, temporaneamente chiuso, speriamo presto in riapertura.

KING SOLOMON, ristorante con specialità ebraiche molto particolari,  forse un po caro, ma vi consiglio di andare. È situato nelle vicinanze del cimitero ebraico. Provato di persona. Vi consiglio di ordinare il piatto del giorno.

RISTORANTE U GLAUBICU, a Malastrana, con il menù in italiano, non da sottovalutare; specialità ceche da favola. Buono il rapporto qualità/prezzo.

HOSPODA U KALIKA, legato alla storia del buon SOLDATO SVEJK, nel romanzo di HASEK, molto caratteristico e con prezzi giusti. (Se avete voglia e tempo leggete il libro). Andate mi raccomando nella struttura nella zona del Castello. Ce ne sono altre sparse per la città, ma non reggono il confronto Spesso ci sono musicisti praghesi che suonano la loro fisarmonica. Favoloso il piatto del Soldato, mi piace molto: vi lascio la sorpresa di scoprire di cosa si tratta.

Se proprio non potete fare a meno di mangiare italiano andate alla PIZZERIA RUGANTINO, in via Dusny 4, vicino alla Sinagoga Spagnola, nel tragitto per tornare alla Piazza della Città Vecchia; Più caro rispetto ai ristoranti con specialità ceche.

Da bere a Praga a Pasqua

Bevanda tipica di Praga è la famosissima BECHEROVKA liquore alle erbe  da bere come aperitivo o come digestivo. Non a tutti piace, compresa la sottoscritta, in quanto veramente molto forte ma molto apprezzata: potreste acquistare delle confezioni piccole edo maggiarle ai vostri amici.

Personalmente preferisco la MEDOVINA (IDROMELE) un liquore al miele buonissimo, molto più delicato rispetto alla Becherovka, che nell’antichità era chiamato Nettare degli Dei, una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del miele in acqua e non dalle mele.

In città ci sono dei bar dove si può gustare l’assenzio. In particolare andate all’ABSINTHERIE, vicino alla Casa Danzante, Ginger e Fred. Fate una capatina anche al GREEN DEVIL’S ABSINTH BAR: nel locale preparano l’assenzio proprio davanti a voi. Al piccolo shop della struttura, ripiena di gadget originali che non troverete da nessuna altra parte.

MALASTRANA ZELENE PIVO, la famosa birra verde che si beve sempre, ma in particolare in questo periodo e precisamente il giovedì santo.

BIRRE E BIRRERIE

Presso la birreria U Fleku si beve una birra lager scura, con gradazione alcolica del 5% Prodotta a 13 gradi Plato. Si trova solo qui.(forse troppo turistica). Quando andrete ricordatevi di prenotare per tempo. Se avete voglia di confusione, scegliete la Sala dei Cavalieri, comunque da vedere, altrimenti una saletta qualsiasi.

Fate una sosta nel negozietto della birreria, sito subito a destra dopo l’entrata, è possibile acquistare boccali particolari e gadget. Belli gli apribottiglie, biro, matite, fiammiferi per collezione da omaggiare.

Una curiosità: chi ordina birra la avrà subito. Chi ordina invece una semplica bibita o acqua minerale dovrà aspettare armato di santa pazienza, perché sono veramente in pochi a farlo. La sottoscritta fa parte di questa esigua schiera.

Questo dimostra come sono ben considerate le birre a Praga!

NOVOMESTY PIVOVAR, in via Vodicova, temporaneamente chiuso. Peccato: se riapre, e penso proprio di sì, prenotate i posti a destra salendo le scale in quella che viene chiamata La Terrazza, molto bella e affrescata in modo originale.

All’interno della Galleria Lucerna vicinissima potrete vedere il cavallo di San Venceslao rovesciato, opera dell’artista ceco contemporaneo, Davide Černý. Si tratta di una parodia del monumento del Santo situato di fronte al Museo Nazionale. Veramente originale. Vi allego alcune foto di questo locale che ho scattato io personalmente.

Sono stata a Praga una ventina di volte e sono sempre andata a mangiare qui. Mi sembrerebbe strano non frequentarlo più quando ritornerò, spero presto, in questa città magica.

STAROMESTSKY PIVOVAR U SUPA, in via Celetna, altro ottimo posto dove bere e mangiare. Favoloso stinco di maiale al forno e spatzle buonissimi. Arrosto di maiale alla panna acida e salsa ai mirtilli. Ci sono andata parecchie volte e ho sempre mangiato molto bene.

STAROPRAMEN, birra fruttata, prodotta e commercializzata nel quartiere di Smichov. Cercate di andare, ne vale la pena.

PIVOVAR U TŘÍ RŮŽÍ, (alle tre rose) in via Husova, anche ristorante con specialità ceche.

CONSIGLI PER I VIAGGIATORI A PRAGA

Consiglio di visitare Praga a Pasqua consultando il meteo in anticipo. È molto importante farlo perché così ci si potrà regolare con l’abbigliamento.

Il meteo a Praga a Pasqua presenta temperature miti e dunque favorevoli per attività all’aria aperta.

Non si possono escludere però alcune giornate nuvolose e fredde. Organizzatevi di conseguenza.

State sempre molto attenti ai borseggiatori, soprattutto quando si sta con la testa all’insù per ammirare i monumenti e il meccanismo dell’orologio astronomico.

Praga ad ogni modo non è una città pericolosa, soprattutto il centro. La polizia passa di frequente.

praga meteo pasqua
Praga meteo Pasqua: temperature miti ma meglio essere previdenti!

Dove alloggiare a Praga a Pasqua

Come per ogni periodo festivo, Praga a Pasqua non fa eccezione e vi consigliamo di prenotare con largo anticipo non solo per assicurarvi i prezzi migliori, ma proprio per non rischiare di non trovare posto.  Di seguito alcuni suggerimenti:

3/5
POSIZIONE ECCELLENTE!
Tržiště 18/259, Praga
2/5
Roháčova 132/15

Conclusioni

Forza allora prenotate subito un viaggio in questa città magica, cosa aspettate a partire! Prima però leggete quello che ho scritto. L’ho fatto con il cuore, veramente.

Non so come fare a trasmettervi il mio entusiasmo per la città, vi troverete di tutto e riuscirete a portare a casa oggetti che vi rimarranno come ricordo indelebile della città per sempre.

Voglio lasciarvi con una frase di Franz Kafka:

Praga non ci lascia più andare.

Questa piccola Madre ha gli artigli.

Non c’è altro da fare che cedere.

Per potersene liberare bisognerebbe darle fuoco da due lati,  il Vysehrad e il Hradcany

A me è accaduto e spero di essere riuscita a comunicarvi il mio desiderio di ritornare presto a visitare Praga, questa splendida città, unica nel suo genere.

Tibi
visitare.net
Visitare

È un progetto estensivo che mira a far conoscere ed ammirare le bellezze di questo pianeta, grazie a questo blog ed ai suoi gruppi Facebook.

Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE PRAGA
I migliori hotel a Praga
Miglior modo per Convertire Euro in Corone
Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Tours & Pass
Pinna ora!

Hai visitato Praga a Pasqua? Raccontacelo!

Iscriviti
Notifica di
0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti