I Canali di Amsterdam
Nominata la "Venezia del nord", oggi facciamo un giro sui canali di Amsterdam
I canali ad Amsterdam
Canali, ponti, imbarcazioni, case galleggianti fanno di Amsterdam una vera città sull’acqua. Realizzati tra fine del XVI e il XVII secolo al fine di fronteggiare l’espansione demografica che caratterizzò la città in quel tempo, i canali hanno fortemente determinato l’immagine di Amsterdam, tanto da farle guadagnare l’appellativo di “Venezia del Nord“.
Grazie infatti agli scambi commerciali facilitati dallo spostamento tramite i canali, in non molto tempo Amsterdam divenne sempre di più una città fondamentale dal punto vista economico nonché crocevia dei principali scambi commerciali dell’Europa del Nord.
Gli architetti dell’epoca preferirono contenere il nucleo storico entro quattro canali concentrici e paralleli a mezzaluna. Risultato: armonia e semplicità.
Il progetto teneva conto dell’arco del sole, in modo che ogni casa ricevesse il suo raggio di luce in un dato momento della giornata.
Le prime tre cinture hanno una finalità per lo più residenziale, la quarta cintura che è più esterna ha scopo difensivo e di contenimento delle acque.
Ad oggi Amsterdam è solcata da un numero considerevole di canali: ben 165 per una lunghezza di 100 km. miglior periodo per visitare Amsterdam. Preparatevi bene e scegliete il ed i suoi canali, se opterete per la primavera o l’autunno, aspettatevi temperature più rigide che in Italia, per cui è importante pensare come vestirsi nella capitale olandese.
Ma prima di partirea Visitare i canali di Amsterdam, vi consigliamo come sempre la guida Lonely Planet, per scoprire gli angoli più nascosti della città ed utilizzare la comoda mappa cartacea per non perdersi.
I CANALI DI AMSTERDAM. SALTA A:
Un Viaggio nei Canali ad Amsterdam: Storia e Bellezza
I più famosi, formano la cosiddetta “Cintura dei canali”(Grachtengordel) che raccoglie il nucleo antico della città, da nord-ovest a sud-est. Partendo dal centro cittadino i canali semicircolari principali sono:
- il Singel, costruito nel ‘400 per scopi difensivi.
- l’Herengracht (Canale dei Gentiluomini);
- il Keizersgracht (Canale dell’Imperatore, dedicato a Massimiliano I);
- il Prinsengracht (Canale del Principe, intitolato a Guglielmo il Taciturno), questi furono progettati e realizzati nei primi decenni del ‘600, quindi successivamente al Singel, e sono destinati allo sviluppo residenziale
Il Singel attualmente percorrere questo canale offre al visitatore la possibilità sia di ammirare splendidi scorci e sia paesaggi dove hanno sede per lo più piccole osterie e antichi magazzini.
Il Herengracht prende il nome dai signori che comandarono Amsterdam nel XVI e XVII secolo, ed è il più interno dei quattro canali . Percorrendo il canale si trovano molti edifici interessanti tra cui: la Casa Bartolotti, una struttura del 1617 parte dell’edificio che ospita il museo del teatro (Theatermuseum), la Cromhouthuizen, una serie di 14 edifici costruiti nel 1660; e molto altro.
Il Keizersgracht prende il nome da Massimiliano D’Austria, imperatore del Sacro Romano Impero, ed è il canale più largo e più centrale dei quattro. Percorrendo il canale possono ammirarsi edifici che risalgono al XVII secolo.
Il Prinsengracht è il canale più lungo e famoso di Amsterdam: collega le zone nord, sud ed est con il centro della capitale, sul canale si possono ammirare diversi edifici risalenti al Secolo d’oro e diverse case galleggianti, tra i luoghi di interesse principali che possono essere ammirati nel tragitto troviamo: la Westerkerk, la Noorderkerk, Woonbootmuseum e la Casa di Anna Frank che merita assolutamente una visita.
È possibile anche fare un tour a piedi dei luoghi di Anna Frank, seguendo le sue orme e scoprendo il quartiere ebraico di Amsterdam. Puoi prenotarlo cliccando il bottone qui sotto.
Il canale poi è ricco di caffè e coffee shops che offrono la possibilità di rifocillarsi dopo una dura giornata potendo ammirare splendidi scorci di Amsterdam.
Vista dei canali ad Amsterdam
I Canali ad Amsterdam come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
Capolavoro urbanistico, simbolo della storia e dello spirito di questa città, finalmente nel 2010 la rete dei canali di Amsterdam è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità essendone stato riconosciuto il loro valore.
L’area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all’interno del Singelgracht, che comprende il Prinsengracht, il Keizersgracht, l’Herengracht e il Jordaan, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Oltre ad essere una delle principali forme di trasporto di Amsterdam, i canali ospitano anche una serie di eventi e festival durante tutto l’anno, attirando turisti e visitatori da ogni parte del mondo. Attualmente sono situati all’interno dei confini dei canali almeno 1.550 monumenti assolutamente da inserire nella vostra lista di cose da fare ad Amsterdam, compresi alcuni punti di riferimento e istituzioni significative come Westerkerk, la casa di Anne Frank e il Museo van Loon.
Gli Itinerari Migliori per un Giro sui Canali di Amsterdam
Una delle attività più amate in assoluto da turisti e visitatori è il la crociera sui canali di Amsterdam, un modo diverso per esplorare i luoghi e le attrazioni più importanti di Amsterdam godendo di una vista suggestiva sulla capitale . Numerose compagnie di navigazione offrono e gestiscono in modo efficiente gite in battello, come la Canal Company, la Lindbergh, la Blue Boat Company e la Stromma Netherlands, partendo da diversi punti di imbarco. Inoltre anche il noto coffee shop Bulldog ha il proprio battello per un giro dei canali.
Nel periodo natalizio poi sulla maggior parte dei canali vengono installate luci artistiche a tema , e si fanno giri specifici per vederle.
La maggior parte delle crociere sui canali durano circa un’ora; durante il tour una guida illustra il percorso facendovi scoprire numerosi fatti interessanti sulla città. La maggior parte dei tour partono nella zona di attracco vicino alla Stazione Centrale, lungo il Damrak, dove sono presenti anche le biglietterie delle varie compagnie.
Inoltre ci sono diversi siti per poter prenotare , quindi vi do un po di opzioni e link diretti:
- Per una tradizionale crociera sui canali di Amsterdam CLICCA QUI.
- Per un tour in battello più movimentanto, con vino e birra illimitati e con guida in inglese (si sa che dopo qualche bicchiere si parlano meglio le lingue!) CLICCA QUI.
- Link diretto per i tour in battello: https://www.canal-cruise-amsterdam.com/it/
Conclusioni
I tour lungo i canali, diversi disponibili anche in italiano e in molte alte lingue, sono operati da oltre 200 navi specializzate che dispongono sia di posti al coperto che all’aperto e durano da 60 minuti in su.
La crociera sui canali di Amsterdam serale costa un po’ di più, specialmente quelle che offrono anche la cena a bordo, ma le luci al tramonto rendono Amsterdam ancora più magica.
Oltre a fornire uno scenario mozzafiato per il centro storico della città, fare un giro in barca lungo i canali di Amsterdam è uno dei modi più interessanti per scoprire i luoghi e le attrazioni della città da una prospettiva insolita. Che sia la prima volta in città o no, Amsterdam sembra sempre un po’ più magica vista da una barca.
Valentina

Mi chiamo Valentina ho 31 anni e vivo a Napoli.
Le mie passioni sono il cibo e i viaggi ma vivo per scoprirne di nuove. Ultimamente, inoltre, sto cercando di unire due cose che amo profondamente, Amsterdam e la scrittura. Di questo poi ne parleremo insieme.
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE AMSTERDAM
I Migliori Hotel ad Amsterdam
Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?
La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi? Ed in caso di furto?
Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video