Aranjuez Spagna
Cosa vedere e fare
Aranjuez ti accoglierà con il suo Palazzo Reale, i giardini storici e il fiume Tago, unendo cultura, natura e fascino a meno di un’ora da Madrid.
Aranjuez Spagna
C’è un luogo, a meno di un’ora da Madrid, dove il tempo sembra rallentare e ogni angolo racconta una storia: Aranjuez. Con i suoi giardini labirintici, il maestoso Palazzo Reale che si specchia sul fiume Tago e i viali che sembrano disegnati per passeggiate senza fretta, questa città regala un’atmosfera unica, sospesa tra natura e regalità.
Aranjuez non è solo una tappa culturale: è un’esperienza sensoriale. Qui puoi perderti tra fontane barocche e sentieri ombreggiati e respirare la stessa ispirazione che portò il compositore Joaquín Rodrigo a scrivere il celebre Concierto de Aranjuez.
Che tu decida di visitarla in una gita in giornata da Madrid, come io stessa ho fatto, o di fermarti più a lungo, Aranjuez ti sorprenderà con la sua eleganza discreta, i sapori autentici della sua cucina e la serenità dei paesaggi fluviali.
In questo articolo ti guiderò alla scoperta delle cose più belle da vedere e fare ad Aranjuez, Spagna. Preparati a un viaggio che unisce bellezza, storia e poesia.
Aranjuez cosa vedere. Salta a:
Dove si trova Aranjuez Spagna e come arrivarci
Aranjuez si trova nel cuore della Spagna, nella Comunità di Madrid, a circa 47 km dalla capitale. È una piccola città che respira storia reale, adagiata sulle rive del fiume Tago. Grazie alla sua posizione privilegiata, Aranjuez è facilmente raggiungibile da Madrid, ma anche da Toledo se si è in macchina (a soli 44 km).
Aranjuez si trova nella zona B3 del sistema tariffario dei trasporti di Madrid. Questo significa che:
- Con il biglietto singolo della Cercanías da Madrid (Chamartin, Sol o Atocha) ad Aranjuez il costo è di 4,05 € (solo andata). Ti consiglio di scaricare l’App Renfe Cercanias e acquistare il biglietto telematico.
- Con l’Abono Mensile fino alla zona B3 il viaggio è incluso senza costi extra.
Come arrivare ad Aranjuez:
- 🚆 In treno: linea Cercanías C-3 da Madrid (Atocha, Sol o Chamartín), circa 45/60 minuti.
- 🚆 In metro: Linea 3 (gialla) da Moncloa a El Casar (zona B1) e poi cambio con Cercanias C.3
- 🚗 In auto: tramite l’autostrada A-4 da Madrid, circa 40 minuti.
- 🚌 In autobus: linee da Plaza Elíptica, durata più di 1 ora, con diversi cambi.
- 🚲 In bici: percorsi verdi collegano Madrid con Aranjuez (Via Verde del Tajuña).
Aranjuez Spagna - Cosa fare e vedere
Aranjuez è una città che invita a vivere lentamente, scoprendo tesori nascosti ad ogni passo. Ecco le esperienze da non perdere:
Palazzo reale di Aranjuez
Residenza reale circondata da sontuosi saloni, collezioni d’arte e atmosfere che riportano indietro nel tempo. Il mercoledì e la domenica dalle 15:00 alle 18:00 l’ingresso è gratuito per i cittadini dell’Unione europea. Altri giorni il biglietto è di 9.00 euro (nel 2025).
Il Palazzo reale di Aranjuez
Giardini di Aranjuez (Jardines del Príncipe, de la Isla e del Parterre)
Oasi verdi con fontane, statue e viali scenografici, perfetti per passeggiate romantiche.Ingresso gratuito.
I giardini di Aranjuez
Museo delle Falúas Reali
Una collezione unica di imbarcazioni utilizzate dai re per navigare sul Tago. L’ingresso è incluso nel biglietto del Palazzo reale.
Casa del Labrador
Una villa neoclassica immersa nei giardini, che custodisce dettagli artistici sorprendenti.
Tren de la Fresa
Un treno storico che collega Madrid ad Aranjuez nei fine settimana primaverili ed estivi, offrendo un viaggio nel tempo con degustazioni a bordo.
Assaggiare le fragole di Aranjuez
Simbolo gastronomico della città, dolci e profumate, spesso servite con panna o trasformate in liquori e marmellate.
Passeggiata lungo il fiume Tago
Ideale per rilassarsi al tramonto, osservando i riflessi sull’acqua e respirando l’atmosfera placida della città.
Il fiume Tago che attraversa la città @ Viviana
Montaña Rusa o Suiza di Aranjuez
Antica “montagna russa paesaggistica” del XVIII secolo**, costruita all’interno dei **Giardini del Príncipe.
Parroquia de San Pascual
Costruita nel XVIII secolo per volontà di Carlo III e affidata ai frati francescani. Ingresso gratuito durante gli orari di culto.
Iglesia de San Antonio
Situata in Plaza de San Antonio, vicino al Palazzo Reale. Costruita nel XVIII secolo come chiesa di corte, presenta una facciata barocca e una cupola elegante. È famosa per la piazza semicircolare che la circonda, scenografica e armoniosa.
Chiesa di San Antonio da Padova @ Viviana
Plaza de Toros de Aranjuez
Una delle arene più antiche e affascinanti della Spagna, costruita nel 1796 per volere di Carlo IV.
Museo Taurino
Espone una vasta collezione di oggetti legati al mondo della corrida. Ingresso 5 euro. La visita guidata permette di esplorare vari ambienti dell’arena, come il patio de cuadrillas, il callejón, i chiqueros ed i corrales, offrendo una comprensione profonda della struttura e delle tradizioni legate alla corrida.
Visite di domenica e lunedì. Preferibile consultare gli orari sul Sito ufficiale
Dove mangiare a Aranjuez Spagna
La cucina di Aranjuez unisce i sapori della Castiglia con i prodotti tipici del territorio, come asparagi e fragole. Ecco alcuni ristoranti da provare:
* 🍴 El Rana Verde – (Sito web) – C/ de la Reina, 1. Storico ristorante con terrazza sul fiume, famoso per piatti di pesce fresco e cucina tradizionale spagnola.
* 🍴 Casa José – (Sito web) – C/ Abastos, 32. Una stella Michelin, cucina creativa che valorizza i prodotti locali come asparagi e verdure dell’orto di Aranjuez.
* 🍴 Asador El Corral de la Abuela – (Sito web) – C/ Gobernador, 13. Specializzato in carni alla griglia e ricette tradizionali castigliane.
* 🍴 Restaurante Matilde – (Sito web) Carretera de Madrid, n2, 280300 Aranjuez. Buon ristorante e bar. Ambiente giovanile
Hotel a Aranjuez Spagna
Di seguito alcuni suggerimenti per hotel ad Aranjuez Spagna se desiderate soggiornare una o più notti.
Nel centro storico di Aranjuez, struttura con un patio interno.
Con colazione a buffet o continentale inclusa, a mezz’ora a piedi dalla Stazione o dal Palazzo Reale. A pochi passi da Plaza de toros.
Edificio del Settecento, ubicato proprio di fronte al Palazzo reale
Conclusioni
Nelle mie ultime tre settimane alla scoperta di Madrid e della sua provincia, ho deciso di allontanarmi dai percorsi più turistici per cercare luoghi autentici e poco conosciuti. Tra queste gemme nascoste, Aranjuez mi ha colpito in modo speciale: non è solo una meta da “passaggio”, ma un luogo dove storia, cultura e natura si incontrano in armonia, regalando esperienze profonde e memorabili.
Per chi visita Madrid per la prima volta, spesso si pensa solo alla capitale e ai suoi grandi monumenti, ma città come Aranjuez dimostrano quanto sia ricco e sorprendente il territorio circostante.
Passeggiare per le sue strade tranquille, respirare il profumo dei fiori e dei frutti locali, scoprire tradizioni secolari e bellezze nascoste ti fa capire che la Spagna centrale ha molto più da offrire di quanto si immagini.
La facilità con cui si può raggiungere da Madrid la rende perfetta sia per una gita di un giorno, come lo è stato per me, sia per un soggiorno più lungo, e scegliere di fermarsi ti permette di vivere il ritmo autentico della città, lontano dalla folla, assaporando ogni dettaglio con calma.
Per me, come consulente di viaggio, luoghi come Aranjuez rappresentano la vera magia di viaggiare: scoprire la storia e la cultura senza fretta, trovare angoli poco conosciuti ma ricchi di fascino, e poter raccontare queste esperienze a chi desidera un viaggio più autentico.
Aranjuez non è famosa solo per i giardini e il palazzo, ma custodisce anche luoghi di spiritualità discreta, dove si respira la storia della corte borbonica e la devozione popolare, o ancora il museo taurino che racconta secoli di tradizione e cultura popolare che permette di comprendere meglio la società, l’arte e le feste locali, aggiungendo profondità alla visita e al legame con il territorio.
Visitare Aranjuez significa andare oltre le mete scontate, immergersi in un territorio che conserva memorie secolari e vivere emozioni che restano nel cuore.
Viviana, arabista, islamista, poliglotta.
A 43 anni scopro di avere origine polacca e la mia vita subisce un cambio di rotta importante.
Amo scoprire luoghi meno battuti, quelli che non trovi nelle guide turistiche, dove la cultura si vive davvero. Condivido esperienze e consigli pratici per aiutare chiunque voglia viaggiare in modo autentico, indipendentemente dal fatto che parta da solo o in compagnia, con una attenzione a chi ha problemi con il glutine come me.
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE MADRID
I migliori hotel di Madrid
Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?
La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi? Ed in caso di furto?
Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video
Tours