Lo stadio Panatinaikos di Atene

Lo Stadio Panatinaikos di Atene, interamente in marmo, è tra i luoghi più suggestivi della città: tra storia, eventi sportivi e la magia delle Olimpiadi moderne.

VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Stadio Panatinaikos

Lo stadio Panatinaikos di Atene, in marmo bianco pentelico, è un’icona storica che ospita eventi sportivi e culturali. Visita il Museo e ammira la vista su Atene.

Ma prima di iniziare questo articolo sullo stadio Panatinaikos, vi consigliamo la completissima guida Lonely Planet per avere sempre a portata di mano la mappa con i luoghi fondamentali, una comoda mappa e la storia dei quartieri di Atene!

Stadio Panatinaikos Atene. Salta a:
Biglietti per l'Acropoli di Atene

Stadio Panatinaikos: cosa sapere

  • Dove si trova: Via Vasileos Konstantinou, vicino ai giardini nazionali e al Tempio di Zeus. Accessibile con metro, bus e tram.

  • Storia: Costruito nel 330 a.C., restaurato nel 1870 e 1896, sede delle prime Olimpiadi moderne.

  • Eventi attuali: Maratona di Atene, eventi sportivi, culturali, concerti e cerimonie olimpiche.

  • Cosa vedere: Pista di atletica, spalti con vista su Atene, passaggio ad arco, Museo delle Olimpiadi.

  • Orari di apertura: Da marzo a ottobre (8:00-19:00), da novembre a febbraio (8:00-17:00), chiuso nelle festività.

  • Biglietti: €10, con audioguida in italiano.

Dove si trova lo stadio Panatinaikos di Atene e come arrivare

Lo stadio Panathinaikos si trova in via Vasileos Konstantinou, a pochi passi dai giardini nazionali e dall’ingresso del sito archeologico del Tempio di Zeus.

Ci si può arrivare con:

  • Metro: linea 2 e 3 fermata Syntagma. Linea 2 fermata Acropoli.
  • Bus: linea 2 – 4 – 10 – 11 – 90 – 209 – 550 fermata Stadium.
  • Tram: linea 6 fermata Zappeio.
 

Storia dello stadio Panatinaikos di Atene

Lo stadio Panatinaikos (il cui significato è “stadio di tutti gli Ateniesi”), conosciuto anche come stadio Kallimarmaro (“dai bei marmi”), è lo stadio storico di Atene, costruito interamente in marmo bianco pentelico.

Fatto costruire da Licurgo e poi ampliato da Erode Attico, ospitava i giochi Panatenaici, in onore della dea Atena.

Andato in rovina con la caduta dell’impero romano e sepolto per secoli, venne riscoperto e restaurato una prima volta nel 1870 e poi nel 1896, in occasione delle prime Olimpiadi dell’era moderna.

Ospita circa 80.000 posti a sedere su 50 file di gradini in marmo.

Lo stadio venne restaurato prima che le dimensioni della pista di atletica fossero standardizzate: per questo motivo, la pista risulta più corta di tutti gli altri stadi.

Lo stadio Panatinaikos di Atene
Lo stadio Panatinaikos di Atene @Eleonora

Eventi allo stadio Panatinaikos di Atene oggi

Nonostante il passare degli anni, lo stadio è ancora attivo ed in funzione, non solo per eventi sportivi ma anche per eventi culturali e cerimoniali.

Attualmente lo stadio viene utilizzato per:

  • MARATONA DI ATENE: lo stadio è il traguardo della classica corsa podistica annuale da Maratona ad Atene.
  • EVENTI SPORTIVI: usato per le celebrazioni sportive delle squadre della città, per jogging e per tornei di atletica leggera.
  • EVENTI CULTURALI: rappresentazioni teatrali e concerti (l’ultimo, in ordine di tempo, è stato il concerto dedicato a Mikis Theodorakis, celebre musicista e compositore).
  • CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA FIACCOLA OLIMPICA: dopo l’accensione della fiaccola ad Olimpia, i tedofori la portano ad Atene per consegnarla ufficialmente al Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici che provvede a trasportarla nel paese ospitante i Giochi.
Lo stadio Panatinaikos di Atene
Stadio Panathinaiko di Atene @Eleonora

Cosa vedere allo stadio Panatinaikos

Allo stadio si può vedere:

  • PISTA DI ATLETICA: si può provare l’emozione di correre lungo la pista di atletica e poi farsi una foto sul podio.
  • SPALTI: dalla cima degli spalti si può ammirare l’acropoli, i giardini nazionali, la collina del Licabetto.
  • PASSAGGIO AD ARCO: antico passaggio ancora oggi utilizzato dagli atleti per accedere alla pista di atletica.
  • MUSEO: collezione di torce, medaglie e fotografie dalle Olimpiadi del 1896 fino ai giorni nostri.

Stadio Panathinaiko Atene orari di apertura

Lo stadio è aperto tutti i giorni dell’anno, ad eccezione dei giorni di festività (Capodanno, 25 marzo, Pasqua, 1 maggio, Natale, Santo Stefano).

Occasionalmente, il Ministero dello Sport, può disporre la chiusura totale o parziale dello stadio, in occasione di eventi, per lo più calcistici, particolarmente “caldi”.

Da MARZO a OTTOBRE lo stadio è aperto dalle 8 alle 19.

Da NOVEMBRE a FEBBRAIO lo stadio è aperto dalle 8 alle 17.

Lo stadio Panatinaikos di Atene
Stadio Panathinaiko Atene Orari @Eleonora

Biglietti dello stadio Panatinaikos di Atene

I biglietti per lo stadio si acquistano direttamente in loco, non si effettua biglietteria online.

Il sito ufficiale per reperire maggiori informazioni è panathenaicstadium.gr.

L’ingresso costa €10 per il biglietto intero.

Assieme al biglietto, viene fornita un’audioguida (lingua italiana presente) della durata di 30 minuti.

Conclusioni

Oggi lo stadio, con la sua storia millenaria, è una popolare attrazione turistica che permette ai visitatori di ripercorrere la storia delle Olimpiadi e che gli consente di continuare a vivere grazie agli eventi che ancora oggi vi si tengono.

Eleonora

FAQ – Stadio Panatinaikos di Atene

In via Vasileos Konstantinou, a pochi passi dai giardini nazionali e dal Tempio di Zeus.

Con la metro (linee 2 e 3), bus (linee 2, 4, 10, 11, 90, 209, 550) e tram (linea 6).

Il biglietto intero costa €10 e include un’audioguida in italiano.

Pista di atletica, spalti con vista su Atene, passaggio ad arco, Museo delle Olimpiadi.

Da marzo a ottobre dalle 8:00 alle 19:00, da novembre a febbraio dalle 8:00 alle 17:00.

Ho iniziato a viaggiare da ragazzina e da allora non mi sono più fermata. In ogni luogo che visito, sono alla ricerca di posti particolari sconosciuti alla maggioranza degli altri turisti.
Eleonora
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE ATENE
Come convertire Euro
I migliori hotel ad Atene
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Pinna ora!
Visita lo stadio Panatinaikos di Atene, simbolo della storia olimpica e della cultura greca. #StadioPanatinaikosDiAtene #AteneStoria #AteneCultura #AteneDaVedere
Scopri lo stadio Panatinaikos di Atene, luogo perfetto per gli appassionati di storia e sport. #StadioPanatinaikosDiAtene #SportAtene #StoriaAtene #AteneEsperienze

Hai Visitato lo stadio Panatinaikos di Atene?

0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti