Le Isole Saroniche - Grecia

Meta amata dagli ateniesi, Le Isole Saroniche - o isole Argosaroniche - offrono relax autentico e sono raggiungibili facilmente dai traghetti del Pireo.

VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Le isole Saroniche greche

Le isole Saroniche (dette anche Argo-Saroniche o Sporadi occidentali) formano un arcipelago situato nell’omonimo golfo e in parte attorno alla penisola dell’Argolide.

A parte la popolazione locale, le isole (non ancora invase dal turismo di massa) sono frequentatissime dagli abitanti di Atene – soprattutto nei week end estivi – grazie ai frequenti traghetti che partono più volte al giorno dal Pireo, il porto principale della città.

Ma prima di iniziare questo articolo sulle isole Saroniche o isole Argosaroniche che dir si voglia, vi consigliamo la completissima guida Lonely Planet per avere sempre a portata di mano la mappa con i luoghi fondamentali, una comoda mappa e la storia dei quartieri di Atene!

Le isole Saroniche greche. Salta a:

Dove si trovano le isole Saroniche

L’arcipelago è formato da 7 isole principali (Salamina, Egina, Angistri, Poros, Hydra, Dokos e Spetses) e da diverse isole minori.

Le prime quattro isole sono posizionate nel golfo Saronico mentre le ultime 3 sono situate al largo della penisola dell’Argolide.

Le isole Saroniche mappa di Google

Come raggiungere le isole Saroniche

Le isole sono abbastanza vicine ad Atene: Salamina (l’isola più vicina, quasi un ulteriore quartiere della città) dista circa un quarto d’ora di traghetto veloce mentre per Spetses, l’isola più lontana, il viaggio si assesta sulle 2/3 ore a seconda del tipo di traghetto utilizzato.

I traghetti raggiungono le isole ogni giorno dell’anno (in inverno le corse sono meno frequenti ma sempre garantite): durante l’alta stagione è fortemente consigliato l’acquisto online del biglietto.

Le compagnie di navigazione che effettuano il servizio verso le isole sono:

Hellenic Seaways

Blue Star Ferries

Flying Dolphin

2way Ferries

traghetti Isole Saroniche Grecia isole saroniche più belle
Traghetti isole Saroniche - Grecia. L'isola argosaronica di Egina
Biglietti per l'Acropoli di Atene

Quali sono le isole Saroniche

In questo paragrafo descriveremo le singole isole Saroniche dell’arcipelago in modo da aiutarvi a scegliere l’isola che più fa al vostro caso.

Un consiglio valido per tutte le isole: visto il forte afflusso di vacanzieri (ateniesi, greci, stranieri) durante la stagione estiva, si consiglia di prenotare sempre l’alloggio qualora si desideri restare sull’isola almeno una notte.

Salamina

È la più grande delle isole ed è anche quella più vicina ad Atene. È famosa perché nelle sue acque si svolse la battaglia navale del 480 a.C. tra la flotta ateniese e la flotta persiana.

L’offerta ricettiva è caratterizzata da b&b, studios, piccoli hotel piuttosto che grandi strutture alberghiere.

Le spiagge sono per lo più sabbiose anche se non mancano quelle prettamente ghiaiose (le spiagge della zona sud sono più blasonate mentre quelle a nord sono più selvagge).

Salamina è servita da un’efficiente rete di autobus che fanno capo all’azienda Ktel.

Una valida alternativa al trasporto pubblico è quella di noleggiare un’auto o un motorino direttamente sull’isola o traghettandolo da Atene.

Numerosi sono i traghetti che ogni giorno fanno la spola tra Atene e Salamina: il viaggio dura circa 15 minuti e le partenze sono ogni 15/30 minuti.

Attenzione che la stragrande maggioranza dei traghetti non parte dal Pireo ma parte dal porto di Perama (distante circa 20 minuti di macchina dal centro di Atene).

Vista la frequenza dei traghetti, al momento non è possibile acquistare i biglietti online (anche durante l’alta stagione estiva) ma si acquistano direttamente alle biglietterie del porto di Perama.

traghetti Isole Saroniche Grecia isole saroniche più belle salamina

Egina

L’isola meno turistica dell’arcipelago, lontana dal turismo di massa. Conosciuta come rivale di Atene nell’antichità, conserva uno dei templi meglio conservati del periodo (tempio di Aphaia).

L’attività principale è l’agricoltura, in particolare famosi sono i pistacchi di Egina a cui è anche dedicato un festival.

Diverse sono le soluzioni di alloggio: numerosi hotel boutique e pensioni tradizionali ma anche resort sulla spiaggia o appartamenti familiari.

Le spiagge sono di ciottoli bianchi circondate da colline ricoperte di pini e ulivi secolari.

Il servizio pubblico di autobus non è molto efficiente e pertanto si consiglia il noleggio di motorini (viste le ridotte dimensioni dell’isola).

L’isola è raggiungibile con i traghetti dal porto del Pireo ed il viaggio varia dai 40 ai 75 minuti a seconda del tipo di imbarcazione.

traghetti Isole Saroniche Grecia isole saroniche più belle egina
Isola Argosaronica di Egina - Tempo di Aphaia

Angistri (Agistri)

Angistri è la più piccola, la meno popolata e la meno conosciuta delle isole. È l’isola ideale per passare qualche giorno di relax e tranquillità al mare o per esplorare i sentieri che la percorrono in lungo e in largo.

È molto vicina ad Egina tanto da decidere di visitare entrambe le isole nello stesso periodo.

Angistri ha due città principali nel nord dell’isola, distanti tra loro pochi chilometri ed entrambe dotate di porto a cui attraccano i traghetti e dove si trovano la maggior parte degli hotel.

Le spiagge sono molto piccole, quasi delle calette, generalmente ghiaiose.

Per girare l’isola meglio affittare un motorino o una bicicletta elettrica; i collegamenti pubblici sono maggiormente frequenti nella parte nord ,mentre scarsi per raggiungere e muoversi nella parte meridionale dell’isola.

I traghetti per Skala e Megalochori partono dal Pireo e la traversata dura circa un’ora.

Chi volesse visitare entrambe le isole può optare per prendere un traghetto per Egina e poi, una volta arrivati lì e visitata l’isola, prendere un altro traghetto per Angistri (durata 15 minuti).

traghetti Isole Saroniche Grecia isole saroniche più belle angistri

Poros

L’isola di Poros, in realtà, è composta da due isole legate tra loro da uno stretto e sottile istmo.

L’isola più piccola (Sferia) è quella che ospita il capoluogo che dà il nome all’intera isola, mentre l’isola più grande (Kalavria) è ricca di vegetazione che le dà un’aria più selvaggia.

Piccola nota storica: nel 1828, Giovanni Capodistria e i rappresentanti di Francia, Inghilterra e Russia si riunirono in quest’isola per decidere i confini del futuro stato indipendente greco.

Piccoli hotel a conduzione familiare, studi e b&b si trovano sull’isola di Sferia mentre hotel di maggiori dimensioni sono aperti durante la stagione estiva sull’isola di Kalavria.

Una buona alternativa potrebbe essere quella di alloggiare sulla terraferma, nella penisola dell’Argolide, a Galatas, con cui Poros è ottimamente collegata da traghetti che percorrono la tratta in 10 minuti.

Le spiagge sono di sabbia e ciottoli e si trovano principalmente a Kalavria.

Non occorre noleggiare automobili o motorini: le distanze sono ridotte ed un eccellente trasporto pubblico fa continuamente la spola tra la città di Poros e le spiagge.

Dal porto del Pireo partono frequenti collegamenti mentre la durata del viaggio varia tra i 60 e i 150 minuti, a seconda del tipo di traghetto che si sceglie di utilizzare.

traghetti Isole Saroniche Grecia isole saroniche più belle angistri poros
Isole Saroniche spiagge: Poros

Dokos

Isola rocciosa e poco fertile a causa della scarsità di acqua dolce, nel 2011 contava solo 18 abitanti (di cui la maggior parte erano monaci ortodossi).

Vista la mancanza di città e di un vero e proprio porto, non esiste un collegamento di traghetti o aliscafi dal Pireo, ma si può raggiungere l’isola via mare con imbarcazioni private che frequentemente veleggiano in questo tratto di mare.

Hydra

Hydra è una piccola isola, famosa per la mancanza di mezzi a motore (ci si muove solo a piedi, in bicicletta o a dorso di asini) e per essere frequentata da ricchi, aristocratici, attori, politici… greci e non.

Viste le premesse, Hydra non è una destinazione particolarmente economica, anche se non mancano le opzioni meno care soprattutto in bassa stagione o prenotando con larghissimo anticipo.

La quasi totalità di hotel e case vacanza si concentrano nella città di Hydra e nelle sue immediate vicinanze, mentre nelle altre zone, le possibilità di alloggio si riducono drasticamente.

L’isola, non avendo mezzi a motore, è percorsa da sentieri e mulattiere, circondati da alberi di limoni, adatte a passeggiate o a trekking più o meno impegnativi.

Le spiagge sono generalmente piccole e formate da ciottoli.

L’isola è stata lo scenario di molti film, tra cui “Il ragazzo sul delfino” del 1957 con l’attrice italiana Sophia Loren.

Per raggiungere HYdra si parte dal Pireo solo con aliscafi che raggiungono l’isola in 120 minuti circa.

traghetti Isole Saroniche Grecia isole saroniche più belle angistri hydra

Spetses

Spetses è la più lontana da Atene tra le isole Saroniche ed, insieme ad Hydra, è l’isola amata dai ricchi greci (e quindi non propriamente economica).

Come per Hydra i turisti non possono portare la propria auto (solo i residenti sono autorizzati ad averla); per muoversi si può usare il motorino, la bicicletta o andare a piedi.

Sull’isola si trovano sistemazioni di alto livello: hotel di charme, boutique-hotel. Dimore storiche ristrutturate, ville private.

Le spiagge non sono molto vaste, sono di ciottoli e sabbia grossa e sono circondate da pini.

Per arrivare a Spetses si possono prendere i traghetti veloci che percorrono la tratta Pireo-Spetses in 120-180 minuti (a seconda se si fermano anche a Poros e Hydra); eventualmente, se già si visita Hydra, è possibile raggiungere Spetses in 30 minuti di navigazione.

Quali sono le isole Saroniche più belle

Ogni isola è un mondo a sé, con le sue caratteristiche e peculiarità. Risulta quindi difficile dire quali sono le isole saroniche più belle.

In questo paragrafo vi parleremo di alcune curiosità che hanno solo alcune isole e che ci sembrava carino farvi conoscere per la loro particolarità.

EGINA
FESTIVAL DEL PISTACCHIO (Fistiki Greek):
metà settembre
mostre di prodotti, concerti, spettacoli, dimostrazioni culinarie

HYDRA
HYDRA TRAIL EVENT
Informazioni per tutte le iniziative al sito www.hydradirect.com.
Settimana precedente a Pasqua
Due percorsi: 14 e 26 km
PASQUA
Venerdì santo
Processione di giovani in abiti tradizionali
Trasporto del simulacro di Cristo al mare

MIAOULIA
Fine giugno
Feste in memoria dell’ammiraglio Miaoulis (eroe nella guerra d’indipendenza greca): mostre, conferenze, spettacoli teatrali, rievocazione di battaglia navale, fuochi d’artificio

Conclusioni

La vicinanza delle isole ad Atene, il breve periodo di navigazione tra la capitale greca e le isole o tra le isole stesse e l’assenza, per ora, del turismo di massa, rendono la visita all’arcipelago (visita di poche ore o di più giorni) una valida alternativa alle spiagge della riviera ateniese o alle gite fuori Atene.

Eleonora
Ho iniziato a viaggiare da ragazzina e da allora non mi sono più fermata. In ogni luogo che visito, sono alla ricerca di posti particolari sconosciuti alla maggioranza degli altri turisti.
Eleonora
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE ATENE
Come convertire Euro
I migliori hotel ad Atene
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Pinna ora!
Scopri le isole saroniche in Grecia, tra acque cristalline, borghi tranquilli e spiagge perfette. #IsoleSaronicheInGrecia #Grecia #IsoleGrecia #Visitare
Le isole saroniche in Grecia offrono cultura, natura e piccole gemme raggiungibili facilmente da Atene. #IsoleSaronicheInGrecia #Grecia #AteneGrecia #Visitare

Andrai al mare ad Atene?

0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti