Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
itinerario migliore
Scopri cosa visitare a Budapest in 3 giorni tra monumenti storici, bagni termali e panorami sul Danubio, immergendoti nell’anima autentica della città.
Cosa fare a Budapesti in 3 giorni
Oggi rappresenta un centro culturale ed economico di primaria importanza in Europa, attirando milioni di visitatori ogni anno grazie ai suoi monumenti storici, alle sue rinomate terme e alla sua vivace vita notturna.
Importanza Storica:
- Radici Antiche: La storia di Budapest risale all’epoca romana, con l’insediamento di Aquincum. Nel corso dei secoli, la città ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, tra cui quella ungherese, ottomana e asburgica, ognuna lasciando un’impronta indelebile sul suo patrimonio architettonico e culturale.
- Centro dell’Impero Austro-Ungarico: Durante l’Impero Austro-Ungarico, Budapest conobbe un periodo di grande sviluppo, diventando una delle capitali più importanti d’Europa. Questo periodo ha lasciato in eredità splendidi edifici, come il Parlamento e il Teatro dell’Opera.
- Periodo Comunista e Rivoluzione del 1956: Nel XX secolo, Budapest ha vissuto le difficoltà del regime comunista e ha assistito alla Rivoluzione del 1956, un evento cruciale nella storia ungherese.
Importanza Attuale:
- Centro Politico ed Economico: Oggi, Budapest è il cuore pulsante dell’Ungheria, sede del governo e di importanti istituzioni economiche.
- Destinazione Turistica Popolare: La città attrae milioni di turisti ogni anno, grazie alla sua ricca offerta culturale, alle terme curative, alla vivace vita notturna e alla sua architettura mozzafiato.
- Patrimonio dell’UNESCO: Il panorama del Danubio, il Quartiere del Castello di Buda e Andrássy Avenue sono stati dichiarati Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il loro valore universale.
- Città delle Terme: Budapest è famosa per le sue numerose sorgenti termali, che alimentano bagni storici come le Terme Széchenyi e Gellért, offrendo relax e benessere ai visitatori.
- Città di Cultura e Arte: La città ospita numerosi musei, teatri e festival, offrendo una vasta gamma di esperienze culturali.
Budapest è una città che incanta con la sua storia millenaria, la sua architettura elegante e la sua atmosfera vivace. È un luogo dove il passato e il presente si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Ma prima i iniziare questa guida sul cosa vedere a Budapest in 3 giorni, vi consigliamo la guida Lonely Planet, con cartina estraibile, assolutamente necessaria.
Budapest cosa fare in 3 giorni. Salta a:
Cosa vedere ai Budapest in 3 giorni @Tiziana
Cosa fare a Budapest in 3 giorni: giorno 1
Il primo giorno della nostra guida a cosa vedere a Budapest in 3 giorni lo iniziamo con il botto, dedicandosi all’esplorazione della parte collinare della città, Buda, che conserva i suoi monumenti più antichi e alcune delle viste panoramiche più belle.
Punto di partenza perfetto per immergersi nella storia della città è sicuramente il Castello di Buda. Da qui si potrà godere di una vista spettacolare su Pest. Il Castello ospita la Galleria Nazionale Unghere e il Museo Storico.
Dal Castello possiamo spostarci, con una breve passeggiata verso il Bastione dei Pescatori e Chiesa di San Nicola: uno dei luoghi più affollati e fotografati di Budapest (consiglio vivamente di visitarlo la mattina presto, sembra di essere catapultati dentro una fiaba).
Nel Bastione si trova anche la Chiesa di San Mattia, il cui nome completo è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello, uno degli edifici più antichi di tutta Budapest. Le sette torri del Bastione simboleggiano le tribù magiare. Vicino al Bastione è possibile entrare ed ammirare mentre la chiesa di San Nicola con i suoi interni mozzafiato.
Scendendo dalla collina, attraversiamo il Ponte delle Catene, questo iconico ponte che collega Buda a Pest è un’icona della capitale ungherese, essendo stato il primo ponte permanente a collegare Buda e Pest. La sua architettura è notevole, con catene di ferro sospese e torri eleganti, e le statue dei leoni all’ingresso sono famose per l’illusione ottica che le fa sembrare senza lingua.
Il ponte ha un grande significato storico per l’Ungheria, e la sua illuminazione notturna crea un’atmosfera magica. Recentemente, è stato pedonalizzato, permettendo ai visitatori di godere appieno della sua bellezza e del panorama.
Altro simbolo tra i più fotografati di Budapest, il Parlamento un capolavoro in stile gotico con influenze neobarocche e neoromantiche, illuminato da luci che regalano uno spettacolo unico ogni notte. Vale la pena visitarlo anche al suo interno per ammirare la Scala d’Onore, la Camera dei Nobili e la Sala della Cupola dov’è possibile ammirare le Sante Corone Ungheresi
Proseguendo lungo il fiume, troverai il toccante memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto: le Scarpe della Memoria. Infine, giungiamo alla maestosa Basilica di Santo Stefano: una magnifica chiesa neoclassica, dove è conservata la mano mummificata del re Stefano. La Basilica di Santo Stefano è uno degli edifici più alti di Budapest, al pari con il Parlamento. Questo non è un caso: le due altezze all’epoca uguali simboleggiavano l’uguaglianza tra potere laico e potere spirituale
Budapest cosa visitare in 3 giorni: il ponte delle catene @Tiziana
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: giorno 2
Il secondo giorno del nostro itinerario su cosa vedere a Budapest in 3 giorni lo dedichiamolo invece alla parte più moderna e vivace della città, Pest, ricca di storia e cultura.
Iniziamo il nostro itinerario da una delle vie dello shopping più frequentate, Váci Utca: questa strada piena di negozi, boutique e caffè. È una via completamente pedonale e conduce ad altre due attrazioni super gettonate della città il Caffè New York e il Mercato Centrale:
il Caffè New York è considerato uno dei caffè più belli al mondo, è il posto perfetto per una pausa tra lusso e storia. È una caffetteria su quattro piani, miscellanea di stili rinascimentale, barocco, e art nouveau, con tanto di galleria d’arte affrescata da artisti ungheresi, lampadari veneziani, colonne in marmo insomma un vero museo. Avverto che i prezzi non sono popolari ma una volta nella vita vale la pena assaporare un caffè seduti ad uno dei tanti tavolini. Dal Caffè New York ci dirigiamo verso il Mercato Centrale Nagy Vásárcsarnok luogo perfetto per scoprire i sapori locali, acquistare paprika ungherese e assaporare un delizioso lángos.
Proseguiamo il nostro giro dirigendoci verso il Museo Houdini per un’esperienza affascinante dedicata al mago più famoso del mondo, nato proprio a Budapest, e concludiamo a giornata “perdendoci” tra le via del Quartiere Ebraico e ammirando la splendida Sinagoga di Budapest che vanta di essere la sinagoga più grande d’Europa qui troviamo anche il Museo Ebraico e l’emozionante Albero della Vita.
Infine concludiamo la nostra giornata passeggiando tra gli eleganti palazzi storici di Andrássy Boulevard ammirando il maestoso Teatro dell’Opera.
Budapest cosa fare in 3 giorni: vedere il mercato centrale @Tiziana
Budapest cosa visitare in 3 giorni: il caffé New York @Tiziana
Cosa fare a Budapest in 3 giorni: vedere il mercato centrale @Tiziana
Cosa visitare a Budapest in 3 giorni: giorno 3
Ultimo giorno del nostro itinerario su cosa fare a Budapest in 3 giorni e lo dedichiamo alle meraviglie naturali e al relax, tra terme e viste spettacolari. Iniziamo con la Piazza degli Eroi: in una delle piazze più iconiche della città, circondata da imponenti statue e musei, per la sua bellezza, viene chiamata addirittura definita la Champs-Élysées di Budapest.
Dalla Piazza degli Eroi dirigiamoci verso il Parco cittadino Városliget: Un’area verde perfetta per una passeggiata tra il Castello Vajdahunyad e il laghetto. Il parco ospita alcune delle attrazioni più importanti della città come il Museo di Belle Arti Lo Zoo e Giardino Botanico e le Terme Széchenyi.
Queste terme sono ospitate all’interno di un meraviglioso edificio in stile neobarocco e sono usufruibili tutto l’anno anche all’esterno, grazie alla grande piscina con acqua calda. Non c’è niente di più rilassante che immergersi
nelle acque calde dopo una giornata trascorsa a camminare tra le vie di Budapest. Ovviamente non mancano i tanti trattamenti benessere, dai massaggi alla sauna, compresi tutti i trattamenti per il corpo.
Nel pomeriggio, dirigiamoci verso la Cittadella di Budapest, sempre collocata nella parte di Buda, sulla cima della Collina Gellert, ovvero nel punto più alto di tutta la città.
Da qui si può ammirare una vista stupenda, personalmente la trovo addirittura migliore della vista sulla città dal Castello o dal Bastione dei Pescatori ed è scontato dirvi che uno dei momenti migliori per ammirare in tutto il suo splendore Budapest è il tramonto, quando il cielo si tinge di rosso e i colori si riflettono sul Danubio, mentre la città inizia illuminarsi.
Budapest cosa visitare in 3 giorni: le terme Széchenyi
Conclusioni
Budapest non è solo una città, è un’esperienza. Ti avvolge con il fascino decadente dei suoi palazzi storici, ti coccola nelle sue calde acque termali e ti fa battere il cuore con la sua anima vibrante e moderna. Qui puoi perderti tra le luci del Danubio, sorseggiare un bicchiere di Tokaji mentre ammiri il tramonto dal Bastione dei Pescatori e lasciarti conquistare dai sapori speziati del gulasch.
Che tu sia un amante della storia, un esploratore urbano o un edonista in cerca di relax, Budapest ha qualcosa di speciale per te. È la città in cui l’eleganza asburgica incontra la creatività underground, dove ogni angolo racconta una storia e ogni notte può trasformarsi in un’avventura.
Con questo itinerario su cosa fare a Budapest in tre giorni, forse è arrivato il momento di lasciarti incantare dalla “Perla del Danubio”.

Ciao!
Mi chiamo Tiziana e sono un appassionata di viaggi in moto, libri e gatti e le mie avventure spesso nascono proprio tra le pagine dei libri e gli sguardi dei gatti che incontro, in tutti i miei viaggi. Esploro il mondo con il mio compagno di una vita sulla sella moto, con un libro nella borsa e un gatto che mi segue nei pensieri….
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE BUDAPEST
I migliori hotel di Budapest
Come convertire Euro
Assicurazione di viaggio: necessaria?
La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi? Ed in caso di furto?
Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video