Il Parlamento di Budapest
Oggi Visitiamo assieme il Parlamento di Budapest, simbolo della capitale e dell’Ungheria. Un capolavoro architettonico da non perdere in città.
Il parlamento di Budapest
Budapest è una di quelle capitali che tutti, almeno una volta nella vita, dovremmo Visitare. Se si riesce a vederla per due volte, allora ancora meglio!
È nell’immaginario comune una delle città più romantiche dell’Europa centrale, fatta di lunghi viali illuminati da antichi lampioni, fiori, statue in ogni dove, storici tram…e poi c’è lui, il famoso Danubio Blu, che però, se mai lo avesse avuto, non ha più il colore della zaffiro, pur non avendo perso il suo fascino.
Al tempo stesso, Budapest è una città vivace e giovanile, adatta anche a chi ci arriva solo o in gruppo, nota per i suoi ruins pubs dove trascorrere allegre nottate tra musica e alcol.
Come ogni capitale che si rispetti, anche Budapest ha il suo simbolo, quello che la rende unica: in questo caso è il Palazzo del Parlamento, l’emblema dell’Ungheria intera.
Ma prima i iniziare questa guida sul Parlamento a Budapest, vi consigliamo la guida Lonely Planet, con cartina estraibile, assolutamente necessaria.
Budapest parlamento. Salta a:
Interni del parlamento di Budapest @Antonella
Dove si trova il parlamento di Budapest
La città di Budapest è divisa naturalmente dal suo fiume in due parti: Buda, la collina che ospita il castello e Pest, dove si trova il Parlamento, in ungherese Országház.
Il parlamento di Budapest è proprio a due passi dal memoriale dell’Olocausto conosciuto come “Le scarpe sul Danubio” e prima o dopo la visita al sito istituzionale potrete avvicinarvi per ricordare una delle pagine più oscure che il mondo abbia mai sfogliato.
A seconda di dove alloggiate, potrete raggiungere la piazza Kossuth Lajos tér in diversi modi:
Metro: linea rossa , fermata ‘Kossuth Lajos tér’
Tram: numero 2 fermata ‘Kossuth Lajos tér’
A piedi: in circa 15 minuti dal Ponte delle Catene, costeggiando il Danubio fino al memoriale e poi prendendo le scalette sulla destra.
Ubicazione del Parlamento a Budapest
La storia e l’architettura del parlamento di Budapest
Dopo anni in cui le due città di Buda e Pest erano state rette dall’Austria, finalmente nel 1848, riuscirono ad ottenerne l’indipendenza. Nel 1873 furono unite a formare la città di Budapest, capitale del nuovo regno. Mancava ora un simbolo che rappresentasse degnamente questa unione.
L’Imperatore Franz Joseph e il Primo Ministro dell’Ungheria istituirono, 40 anni dopo, un premio per il migliore progetto e la costruzione del Parlamento a Budapest fu affidata all’architetto ungherese Imre Steindl.
Il Parlamento a Budapest fu costruito per ospitare le due Camere del potere legislativo, che divennero poi una unica subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Durante questo periodo, conosciuto come il periodo della Repubblica Popolare Ungherese (1949-1989), sulla cupola dell’edificio fu posta una stella rossa, simbolo del regime socialista che governava il paese che è ora possibile vedere nel Museo del Parlamento.
Il Palazzo, simile per certi versi a quello di Westminster, è uno dei Parlamenti più grandi al mondo. Ecco i dati: altezza di 96 metri, lunghezza 268 metri, larghezza 123 metri, superficie di circa 18.000 metri quadrati, 700 stanze, 29 scaloni,10 cortili e 27 ingressi sparsi per tutto il perimetro dell’edificio.
La facciata principale dà sul Danubio ed è di fatto questa la vista più spettacolare da cercare, ma l’ingresso si trova sul lato opposto.
L’esterno, purché un miscuglio di stili differenti tra loro, prevalentemente neogotico e barocco, appare nel suo insieme assolutamente simmetrico. Spiccano le tantissime guglie e la cupola centrale esodecagonale, di chiaro riferimento italiano, che ospita al suo interno il tesoro ungherese per eccellenza: la corona di Santo Stefano, primo re di Ungheria.
Budapest Parlamento esterni @Antonella
Cosa vedere all’interno del parlamento di Budapest
La visita alle sale interne del Parlamento di Budapest è sempre guidata ed include le seguenti stanze:
- La scalinata principale,
- Il grande salone della cupola con la Santa Corona e i gioielli della Corona ungherese,
- Il salone dell’Antica Camera dei Signori
- La Sala delle sessioni della Camera Alta.
La prima cosa che ammirerete all’interno del palazzo sono le scale che vi condurranno al primo piano. Uno stretto corridoio costeggiato di vetrate colorate da un lato e da archi dorati e sormontati da statue lignee raffiguranti le antiche arti e mestieri dall’altro, vi darà il benvenuto.
I colori che la fanno da padrone sono quelli tipici degli stucchi barocchi e rinascimentali: l’oro, l’azzurro, i toni del marmo. I soffitti sono a volta, con affreschi incastonati in pesanti cornici e lampadari ottocenteschi si susseguono riscaldando l’atmosfera.
Scalone d’onore: Si giunge così al grande salone, quello che di fatto si apre sullo scalone dell’ingresso principale, che viene utilizzato solo in occasioni delle rappresentanze ufficiali. E qui lo sguardo si perde…letteralmente!
Dinnanzi, infatti, ci troviamo tappetti rossi, le bandiere dell’Europa, uno scalone che scende e due che salgono come in una giostra. Alle spalle invece, si erge la sala più importante del Parlamento di Budapest, quella della cupola che come abbiamo già accennato ospita il tesoro della corona. Sembra di essere in una cattedrale.
Sala della Cupola: Al centro, due guardie in alta uniforme, proteggono permanentemente, 24 ore su 24, i gioielli reali, la Sacra Corona di Ungheria, che risale a circa mille anni fa, il globo crucigero, lo scettro e la spada appartenuti a Re Stefano I di Ungheria, canonizzato nel 1083 dal papa Gregorio VII. È possibile assistere anche al cambio della guardia.
Tutto il perimetro della sala è contornato da 16 statue in pirogranito raffiguranti re ed eroi ungheresi realizzate dall’artista Vilmos Zsolnay, che osservano i visitatori dall’alto.
Qui non è possibile scattare fotografie né circolare liberamente.
Sala dei Lord: Dopo la Dome Hall passerete attraverso il Salotto dei Signori, una raffinata sala adornata con salotti circolari in velluto rosso ed eleganti lampade. La sala oggi viene usata dai politici come set per rilasciare interviste o per eventi particolari. Il pavimento è ricoperto dal più grande tappeto d’Europa annodato a mano.
Sala dei Congressi: a forma di ferro di cavallo e decorata con pannelli in rovere di Slavonia e oro, è la sala che tutti si aspettano di trovare quando si pensa ad un parlamento. Attualmente conserva un puro scopo turistico ma era in origine quella in cui si riuniva la Camera Alta.
Al suo interno si trovano 438 sedute in cuoio riservate ai deputati, mentre i posti a sedere del circolo interno, quelli tappezzati con il velluto, erano riservati ai ministri. I dipinti degli stemmi delle famiglie reali ungheresi sono visibili sulla parete principale dietro il podio e su entrambi i lati della sala.
Nel lungo corridoio all’esterno è interessante notare la presenza di portasigari numerati, indispensabili ai vari membri del consiglio che durante le pause avevano sempre a disposizione il proprio sigaro.
Gli accompagnatori si congederanno a questo punto da voi e vi lasceranno liberi di visitare il piccolo Museo interattivo del Parlamento di Budapest, in cui potrete avere maggiori informazioni sulla sua costruzione, sui materiali utilizzati, sulle maestranze e potrete ammirare, come gia detto la grande stella rossa che svettava sul Parlamento fino alla caduta del comunismo.
Il palazzo ospita al suo interno anche la Biblioteca parlamentare, che contiene intorno ai 500.000 volumi, che è anche biblioteca filiale dell’ONU e centro di documentazione del consiglio europeo.
Scalinata all'interno del Parlamento a Budapest @Antonella
Il parlamento di Budapest di notte: uno spettacolo imperdibile
A partire dall’ora del tramonto, il palazzo del Parlamento di Budapest viene illuminato e si trasforma quasi in uno spettacolare set cinematografico.
Ci sono tre modi per ammirarlo:
- Dai finestrini del tram numero 2 che lo costeggia;
- Dalle poltrone di uno dei tanti battelli fluviali che navigano il Danubio fino a tarda notte;
- Dal Bastione dei Pescatori che si trova sulla collina di Buda.
Vista notturna del Parlamento di Budapest
Quanto costa visitare il parlamento di Budapest
Per visitare il Parlamento di Budapest è obbligatorio acquistare il ticket di ingresso al seguente link www.jegymester.hu/parlament, l’unico ufficiale.
La tariffa da scegliere è quella per cittadini appartenenti all’Unione Europea e ha un costo complessivo di 6900 fiorini ungheresi (circa 17 euro), inclusa la prevendita. Consigliamo di prenotare con largo anticipo, in quanto i posti disponibili sono limitati, ma spesso dipende dal periodo e dall’orario.
Le visite si svolgono con l’audioguida ma i visitatori sono sempre accompagnati da impiegati del parlamento che obbligano a seguire il percorso nei tempi stabiliti, circa 50 minuti.
La sala dei congressi del Parlamento a Budapest @Antonella
Moschee a Istanbul: la moschea di Yeni Cami
Conclusioni
Se decidete di visitare la città di Budapest non potete fare a meno di organizzare una visita al suo luogo simbolo, il Parlamento. Sebbene la visita al suo interno non durerà più di un’ora, è imprescindibile acquistare i biglietti con anticipo e presentarsi all’entrata almeno un quarto d’ora prima.
Per il popolo ungherese questo non è solo un palazzo, seppur magnifico. È il simbolo della loro forza, della lotta per l’indipendenza, delle riforme, della giustizia e della libertà. Ne sono fieri e apprezzeranno sicuramente la vostra presenza.
Antonella Cimani, pugliese, insegnante, linguista, viaggiatrice golosa con le ali ai piedi e lo zaino in spalla. Per studio prima e per passione poi ho girato la Spagna in lungo e in largo e ci torno appena possibile!
Ho una semplice pagina Facebook in cui racconto i miei viaggio, in Italia e nel mondo.
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE BUDAPEST
I migliori hotel di Budapest
Come convertire Euro
Assicurazione di viaggio: necessaria?
La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi? Ed in caso di furto?
Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video