Il Palazzo Reale di Madrid

Il Palazzo Reale di Madrid, conosciuto in spagnolo come "Palacio Real", è uno dei luoghi più iconici e affascinanti della Spagna. Visitiamolo assieme!
VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Il Palazzo Reale di Madrid

Madrid è la capitale della Spagna e la città più grande del paese. Situata nel cuore della penisola iberica, è una metropoli vivace e dinamica con una ricca storia che risale a secoli fa. 

Conosciuta per la sua cultura, l’arte e l’architettura, Madrid ospita alcuni dei musei più importanti del mondo, come il Museo del Prado, il Reina Sofia e il Thyssen-Bornemisza. La città è anche famosa per la sua vivace vita notturna, le sue piazze affascinanti e i suoi parchi, come il Parque del Retiro, ma oggi vorrei raccontarvi del Palazzo Reale.

Il Palazzo Reale di Madrid, conosciuto in spagnolo come “Palacio Real”, è uno dei luoghi più iconici e affascinanti della Spagna. È la residenza ufficiale della Famiglia Reale Spagnola, anche se oggi viene utilizzato principalmente per cerimonie di Stato e altre occasioni ufficiali. 

Si trova nel centro della città, in Plaza de Oriente, una piazza storica situata tra la Calle de Bailén e il Teatro Real. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento importante per chi vuole Visitare Madrid.

Oltre alla sua magnificenza architettonica, il Palazzo Reale ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti di artisti famosi come Caravaggio, Velázquez e Goya, oltre a una collezione di arazzi, armi, armature e strumenti musicali.

Il palazzo e i suoi giardini sono aperti al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la storia e la cultura della monarchia spagnola.

Ma pima di iniziare questo articolo sul Palazzo Reale di Madrid, se desiderate un’ottima guida cartacea della città, vi consigliamo di acquistare la preziosissima Lonely Planet con mappa estraibile: fodamentale!

Il Palazzo Reale di Madrid. Salta a:

Storia e costruzione del Palazzo Reale di Madrid

Origini e Contesto Storico

Le origini del Palazzo Reale di Madrid risalgono al Medioevo, quando su questo sito sorgeva l’Alcázar di Madrid, una fortezza musulmana che venne poi utilizzata dai monarchi spagnoli.

Lo scomparso Real Alcázar di Madrid era situato nel luogo dove sorge l’attuale edificio. Costruito come una fortezza nel IX secolo, l’edificio fu ampliato ed abbellito con il passare dei secoli, quando divenne palazzo reale dopo la decisione di stabilire la capitale dell’Impero Spagnolo a Madrid (XVI secolo). 

Questa imponente costruzione mantenne la sua originaria denominazione di “alcazar”. Il primo ampliamento avvenne nel 1537 dietro ordine dell’imperatore Carlo V, anche se il suo aspetto definitivo gli venne conferito nel 1636 dall’architetto Juan Gomez de Mora, sotto il regno di Filippo IV.

Fu quindi residenza della famiglia reale spagnola e sede della corte dalla dinastia dei Trastamara, fino alla sua distruzione causata da un incendio avvenuto la vigilia di Natale del 1734.

La primitiva fortificazione era stata eretta da un emiro di Cordova, in una data imprecisata compresa tra gli anni 860 e 880 ed era il nucleo centrale della cittadella islamica di Mayrit, una muraglia difensiva di circa 4 ettari, integrata in seguito da una moschea, dall’abitazione dell’emiro e da un castello. 

La sua estensione era all’incirca quella dell’attuale Palazzo Reale ed aveva una grande importanza strategica in quanto permetteva di vigilare il percorso del fiume Manzanarre, che scorre lì vicino. È probabile che, nello stesso luogo, ci fossero state precedenti costruzioni militari, come una torre di osservazione e più tardi un fortino.

Dopo il devastante incendio che distrusse l’Alcázar nel 1734, re Filippo V decise di costruire il nuovo palazzo reale sullo stesso sito. Ci sono molte speculazioni su come sia iniziato l’incendio, alcune delle quali suggeriscono che possa essere stato un atto di sabotaggio. L’incendio permise la costruzione del nuovo palazzo, ma la vera causa rimane un mistero.

biglietti per palazzo reale di madrid
Vista del Palazzo Reale di Madrid. Foto @Viviana

Progettazione e Costruzione

La costruzione del Palazzo Reale di Madrid, concepito per essere una delle residenze più grandiose d’Europa, con un’architettura imponente e maestosa, iniziò nel 1738 sotto la direzione dell’architetto italiano Filippo Juvarra, uno dei più rinomati architetti barocchi dell’epoca. 

Dopo la morte di Juvarra nel 1736, il progetto venne ereditato dal suo allievo Giovanni Battista Sacchetti (conosciuto in spagnolo come Juan Bautista Sachetti), che apportò alcune modifiche al design originale.

La costruzione del Palazzo Reale di Madrid fu completata nel 1755 sotto la supervisione dell’architetto italiano Francesco Sabatini, che giocò un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto finale. Tuttavia, il processo di costruzione coinvolse diversi architetti nel corso degli anni.

Nel 1760, dopo il completamento del palazzo, Carlo III salì al trono e richiamò Sabatini per apportare ulteriori modifiche e ampliamenti. Anche se la struttura principale del palazzo era già completata nel 1755, sotto la direzione di Sacchetti, fu Sabatini a completare diversi dettagli architettonici e a lavorare su ulteriori progetti legati al palazzo e alle sue aree circostanti.

Con una superficie di circa 135.000 metri quadrati e oltre 3.000 stanze, il Palazzo Reale di Madrid è uno dei palazzi più grandi d’Europa. È quasi il doppio delle dimensioni del Palazzo di Buckingham a Londra e del Palazzo di Versailles a Parigi.

Architettura e Design

Il Palazzo Reale di Madrid è un magnifico esempio di architettura barocca, con influenze neoclassiche. L’edificio ha una pianta quadrata con un grande cortile centrale. È distribuito su quattro piani, con facciate adornate da colonne e statue di re spagnoli. L’interno del palazzo è altrettanto splendido, con sale decorate in stile rococò, neoclassico e barocco.

La facciata del palazzo è imponente, con una simmetria rigorosa e decorazioni elaborate tipiche del barocco. La struttura è principalmente in pietra, con un uso abbondante di granito e calcare bianco di Colmenar, conferendo al palazzo un aspetto solido e monumentale ed una caratteristica luminosità.

Le finestre e i balconi sono adornati con cornici elaborate, mentre le colonne e i pilastri danno un senso di verticalità e grandiosità.

Al centro del palazzo si trova un ampio cortile quadrato, noto come il Cortile dell’Armeria. Questo spazio aperto è circondato da portici e gallerie, offrendo una vista spettacolare delle ali interne del palazzo.

Gli architetti italiani e le influenze stilistiche francesi sono evidenti in tutto il design del palazzo, rendendolo un esempio unico di architettura europea del XVIII secolo.

Il Palazzo Reale di Madrid, con la sua architettura e design mozzafiato, è non solo un simbolo del potere monarchico spagnolo, ma anche un capolavoro dell’arte e dell’ingegneria europea.

biglietti per palazzo reale di madrid
L'armeria del Palazzo Reale di Madrid. Foto @Viviana

Gli interni del palazzo Reale di Madrid

Il Palazzo Reale ospita una straordinaria collezione di opere d’arte, arazzi, mobili, ceramiche e armi. Tra i capolavori della collezione vi sono dipinti di artisti come Caravaggio, Velázquez, Goya e Rubens.

La Real Armería, situata in un’ala del palazzo, contiene una delle collezioni di armi e armature più importanti al mondo, con pezzi che risalgono al XIII secolo.

Gli interni del palazzo sono riccamente decorati con arazzi, dipinti e mobili preziosi. Molti degli arredi risalgono al XVIII secolo e sono stati realizzati da artigiani spagnoli e internazionali.

Scendendo più nel dettaglio, tra le principali attrazioni da vedere all’interno del Palazzo Reale di Madrid troverai:

  • La Sala del Trono: Decorata con affreschi di Giovanni Battista Tiepolo, è uno degli spazi più grandiosi del palazzo. I troni sono posti sotto un baldacchino di velluto rosso, e la sala è ornata con specchi dorati e lampadari di cristallo.
  • La Sala Gasparini: Con una ricca decorazione in stile rococò, famosa per i suoi intricati dettagli.
  • La Cappella Reale: Cappella interna al palazzo, che ospita una straordinaria collezione di strumenti musicali storici ed è decorata con affreschi e contiene un prezioso altare. È qui che si tengono le cerimonie religiose della famiglia reale.
  • La Biblioteca Reale: Una biblioteca storica che contiene una vasta collezione di libri, manoscritti e documenti di grande valore.
  • La Real Armería: Una delle collezioni di armi e armature più importanti al mondo, con pezzi che risalgono al XIII secolo.
  • La Farmacia Reale: Contiene una collezione di strumenti e vasi utilizzati nella preparazione di medicine reali.
  • Gli Appartamenti Reali: Una serie di stanze sfarzosamente decorate utilizzate dai re di Spagna, tra cui il Salone degli Alabardieri, la Sala da Pranzo di Gala e la Sala delle Porcellane.
  • Il Salone degli Specchi: Una sala con splendidi specchi e decorazioni, utilizzata per balli e ricevimenti.
  • La Galleria delle Pitture: Esposizione di opere d’arte di rinomati artisti come Caravaggio, Velázquez, Goya e Rubens.
  • La Sala delle Colonne: Utilizzata per cerimonie di Stato, questa sala è caratterizzata da alte colonne corinzie e decorazioni in stucco.
  • Il Salone degli Alabardieri: Una grande sala usata per ricevimenti ufficiali.
  • La Sala di Carlo III: Decorata per riflettere il gusto del re Carlo III.
  • La Sala delle Porcellane: è particolarmente notevole per le sue pareti rivestite di porcellana di Capodimonte, un esempio unico di artigianato artistico.
  • Giardini di Sabatini: Situati sul lato nord del palazzo, questi giardini offrono una vista spettacolare del palazzo e della città. Sono disposti in stile geometrico con siepi ben curate, fontane e statue.Giardini formali con splendide viste del palazzo, ideali per passeggiate rilassanti.
  • Campo del Moro: Un altro giardino storico, situato a ovest del palazzo, che offre un ambiente più naturale e meno formale rispetto ai Giardini di Sabatini. È un luogo ideale per passeggiate tranquille.
biglietti per palazzo reale di madrid
Interni del Palazzo Reale di Madrid. Foto @Viviana

Funzioni e Uso Attuale

Oggi, il Palazzo Reale di Madrid non è più utilizzato come residenza dai membri della Famiglia Reale, che vivono invece nel più modesto Palazzo della Zarzuela alla periferia della città. Tuttavia, il Palazzo Reale continua a essere utilizzato per cerimonie di Stato, ricevimenti ufficiali e altre occasioni formali.

Davanti al palazzo si svolge il cerimoniale cambio della guardia solenne e ordinario, che è una grande attrazione per i turisti. La versione solenne del cambio della guardia si svolge una volta al mese, generalmente il primo mercoledì del mese, a meno che non ci siano eventi ufficiali che richiedono l’annullamento. 

Durante questa cerimonia, circa 400 persone e 100 cavalli partecipano, rendendo l’evento particolarmente spettacolare. I soldati indossano uniformi storiche che risalgono al periodo di Alfonso XIII, re di Spagna dal 1886 al 1931.

La versione ordinaria si svolge ogni mercoledì e sabato (esclusi i mesi estivi di luglio e agosto) dalle 11:00 alle 14:00. Questo evento è meno grandioso, ma comunque suggestivo, con i soldati che eseguono movimenti precisi e coordinati.

Il palazzo è spesso utilizzato per eventi commemorativi, come celebrazioni di anniversari storici, conferenze e seminari che riguardano la storia e la cultura spagnola. Talvolta utilizzato come sede per concerti e performance musicali, specialmente nella Sala della Musica. 

Ospita periodicamente mostre temporanee che coprono vari aspetti della storia, dell’arte e della cultura spagnola, ed è la sede principale per molte cerimonie di Stato, incluse le visite ufficiali di capi di Stato stranieri.

Biglietti per il Palazzo Reale di Madrid

Acquistare i biglietti per il Palazzo Reale di Madrid sul sito ufficiale è il modo migliore per evitare truffe: il sito ufficiale del Patrimonio Nacional, che gestisce il Palazzo Reale di Madrid è www.patrimonionacional.es

Se non conosci lo spagnolo o non vuoi perderti nelle innumerevoli notizie presenti nel sito, ti riporto direttamente il link dove acquistare serenamente il tuo biglietto: https://tickets.patrimonionacional.es/es/tickets/palacio-real-de-madrid

Acquistare i biglietti in anticipo online ti permetterà di evitare lunghe code alla biglietteria del palazzo. Il sito ufficiale offre diversi tipi di biglietti (adulti, ridotti, gratuiti per bambini sotto i 5 anni, ecc.).

Assicurati di selezionare il tipo di biglietto giusto per te e/o il tuo gruppo. Dopo l’acquisto, riceverai una conferma via email con i biglietti in formato PDF. Stampa i biglietti o salvali sul tuo smartphone per mostrarli all’ingresso. Io l’ho trovato molto utile e veloce. 

È importante controllare il calendario spagnolo, direttamente sul sito, poiché vi sono molte più date festive rispetto al calendario italiano.

I biglietti possono essere acquistati anche presso la biglietteria del Palazzo Reale. Unico ostacolo, la coda-fiume giornaliera.

Ricordo che ai due magnifici giardini (Giardino dei Sabatini e Campo del Moro) si accede gratuitamente dai cancelli laterali del palazzo.

Un'iniziativa culturale per i cittadini

Prima ti parlavo anche delle usanze di Madrid. Cosa c’entra con l’ingresso al Palazzo Reale, ti starai chiedendo. Ebbene, ti racconto brevemente un’iniziativa spagnola che, come successo a me, può meravigliare.

Il Palazzo Reale di Madrid offre un’opportunità unica ai visitatori: l’ingresso gratuito in determinate fasce orarie serali. L’ingresso gratuito è disponibile dal lunedì al giovedì, dalle 17:00 alle 19:00 (da aprile a settembre), mentre durante il periodo invernale (da ottobre a marzo), l’orario è dalle 16:00 alle 18:00 ed è riservato ai cittadini dell’Unione Europea e ai residenti nei paesi iberoamericani.

È necessario presentare un documento d’identità valido (passaporto, carta d’identità, permesso di soggiorno) per dimostrare la propria cittadinanza o residenza.

L’ingresso gratuito serale al Palazzo Reale di Madrid è parte di una politica del Patrimonio Nacional, che gestisce il palazzo. L’iniziativa mira a rendere il patrimonio culturale e storico più accessibile ai cittadini, incoraggiando la conoscenza e l’apprezzamento della storia e della cultura spagnola.

Sicuramente, offrire ingressi gratuiti ai cittadini e residenti dei paesi UE e iberoamericani promuove l’inclusione sociale, permettendo a persone di diverse fasce economiche di visitare il palazzo senza alcun costo.

Come Sfruttare l'Ingresso Gratuito serale

  1. Arriva in Anticipo: a causa dell’elevata affluenza durante le ore di ingresso gratuito, è consigliabile arrivare con anticipo per assicurarsi di entrare. Le code possono essere lunghe, specialmente nei mesi turistici.
  2. Porta un Documento Valido: assicurati di avere con te un documento d’identità valido che dimostri la tua cittadinanza o residenza.
  3. Pianifica la Visita: approfitta della visita serale per esplorare le sale principali del palazzo, magari quelle che non sei riuscito a vedere nella visita ufficiale diurna.

Quanto dura la visita al Palazzo Reale di Madrid

La durata consigliata per la visita al Palazzo Reale di Madrid varia tra 1,5 e 2 ore. Tuttavia, la durata effettiva può variare a seconda dell’interesse del visitatore per le diverse stanze e collezioni, oltre al tempo passato nei giardini. Per una visita approfondita, inclusa la Real Armería e i giardini, potrebbe essere necessario un po’ più di tempo.

Ricorda che le porte di ingresso per il pubblico sono due: per i visitatori singoli, Porta della spianata dell’Almudena, in via Bailén; per i gruppi registrati, invece, è Porta Calle Bailén, di fronte a Calle Requena.

Come raggiungere il Palazzo Reale

  1. Metropolitana:
    • Linea 2 (Rossa): Scendere alla fermata Ópera. Da qui, il Palazzo Reale è a pochi minuti a piedi.
    • Linea 5 (Verde): Anche questa linea ha una fermata a Ópera.
  2. Autobus: diversi autobus urbani passano vicino al Palazzo Reale. Le linee principali includono: 3, 25, 39 e 148. È consigliabile controllare gli orari e le fermate specifiche per pianificare il viaggio.
  3. A piedi: se si parte dal centro di Madrid, il Palazzo Reale è facilmente raggiungibile a piedi. Ad esempio, dalla famosa Puerta del Sol, ci vogliono circa 15 minuti a piedi.

Dove alloggiare a Madrid

Mentre programmate la vostra visita al Palazzo Reale di Madrid, pensate anche a dove alloggiare strategicamente. Noi di Visitare vi consigliamo questi 3 posti:

3/5

Gran Vïa 50, 5º

2/5

Plaza de Santa Cruz, 3

3/5

Carrera de San Jerónimo, 5

Conclusioni

Visitare il Palazzo Reale di Madrid è un’esperienza affascinante e arricchente per adulti e bambini per diverse ragioni. Innanzitutto, perché offre una profonda immersione nella storia della monarchia spagnola e nella cultura europea. Ogni stanza e corridoio racconta storie di re, regine e personaggi storici che hanno segnato le sorti della Spagna.

Appassionati di arte e architettura possono ammirare l’architettura barocca e neoclassica del palazzo, insieme alle opere d’arte di maestri come Velázquez, Caravaggio e Goya,mentre le collezioni di armi, armature, arazzi e ceramiche offrono uno sguardo approfondito sugli oggetti di valore e di uso quotidiano delle corti reali.

Gli adulti possono apprezzare l’importanza storica e politica del Palazzo Reale, che continua a ospitare cerimonie ufficiali e di Stato, fornendo un contesto attuale e rilevante alla visita.

Le visite guidate e le audioguide spesso includono racconti e aneddoti coinvolgenti che rendono la storia più accessibile e interessante per i bambini. 

Ad esempio, all’interno del palazzo c’è una stanza speciale piena di giocattoli antichi, che un tempo appartenevano ai principi e principesse della famiglia reale. 

Questa stanza, chiamata “Cuarto de los Niños,” contiene bambole, cavalli a dondolo, e giochi di legno che erano usati dai giovani reali per divertirsi. I bambini di oggi possono immaginare come doveva essere giocare in un palazzo così grande e maestoso. 

O ancora, le sale sfarzose, come la Sala del Trono e la Cappella Reale, stimolano l’immaginazione dei più piccoli, trasportandoli in un mondo di re e regine. Mentre i Giardini di Sabatini e il Campo del Moro offrono ampi spazi per correre e giocare, oltre a splendide viste per tutta la famiglia.

Visitare il Palazzo Reale di Madrid durante le ore serali può offrire un’esperienza unica con la luce del tramonto che illumina i giardini e la struttura del palazzo crea un’atmosfera suggestiva e incantevole. 

Sì, il Palazzo Reale promette di affascinare e incantare ogni visitatore.

Viviana
Visitare

È un progetto estensivo che mira a far conoscere ed ammirare le bellezze di questo pianeta, grazie a questo blog ed ai suoi gruppi Facebook.

Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE MADRID
I migliori hotel di Madrid
Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Tours
Pinna ora!
Ammira la maestosità del palazzo reale di Madrid, un luogo ricco di storia e cultura. #PalazzoRealeDiMadrid #StoriaMadrid #CulturaMadrid #MadridMaestosa
Scopri le bellezze del palazzo reale di Madrid, un gioiello architettonico imperdibile. #PalazzoRealeDiMadrid #ArchitetturaMadrid #BellezzeMadrid #MadridImperdibile

Hai Visitato Il Palazzo Reale di Madrid?

Iscriviti
Notifica di
0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti