Il museo di Magritte Bruxelles
Tra i luoghi da non perdere spicca il museo di Magritte Bruxelles, tappa imperdibile per conoscere da vicino il genio del grande maestro del Surrealismo.
Il Museo di Magritte Bruxelles
Grazie ai voli low cost oggi è più facile raggiungere Bruxelles e dedicare un weekend lungo alla scoperta di questa città , finora sottovalutata.
 Un itinerario , preferibilmente a piedi, vi condurrà alla scoperta dei suoi edifici in stile Fiammingo o Art Nouveau, del quartiere Reale e delle istituzioni europee.
La visita ai Musei d’arte antica e moderna e a quello del Fumetto e degli strumenti musicali, consentirà di scoprire tesori d’arte o i pupazzi dei cartoon che hanno accompagnato la vostra infanzia. Come resistere a non fare una foto con le immagini a grandezza naturale di Tin Tin o dei simpatici Puffi?
E infine concludere queste passeggiate, con una merenda a base del cioccolato più buono del mondo, o cenare a base di ‘moule’ e ‘frites’ o farsi tentare dalle diverse cucine multietniche.
Un viaggio a Bruxelles non può prescindere dalla visita del Museo dedicato a Magritte, il Maestro del Surrealismo.
Ma prima di iniziare questo articolo e Visitare il museo di Magritte a Bruxelles, come sempre vi consigliamo di acquistare la guida Lonely Planet per avere un supporto efficace con una comoda mappa con tutti i monumenti illustrati, per non perdervi nulla durante il vostro viaggio a Londra!
Museo di Magritte Bruxelles. Salta a:
Dove si trova il museo di Magritte a Bruxelles
Raggiungere il Museo Magritte Bruxelles nel Mont des Arts, nel quartiere Royal, è molto semplice: sia che scegliate di utilizzare gli efficienti mezzi pubblici, sia organizzando un percorso a piedi, che vi consenta di ammirare le vicine Place du Gran Sablon o du Petit Sablon, le Palais Royal e la deliziosa Eglise Notre-Dame du Sablon.
A piedi:
Si potrebbe cominciare la giornata con la visita del Palazzo di Giustizia, e al termine, in circa 10 minuti, a piedi, costeggiando gallerie d’arte, negozi d’antiquariato, raffinate sale da tè e cioccolaterie, giungere al Complesso dei Musée Royaux des Beaux Arts con ingresso sia in Rue de la Regence 3 o Place Royale 2.
Mezzi pubblici:
- Metro: Gare Centrale o Parc , linee 1 e 5
- Tram: Fort Jaco , linea 92 e 94
- Bus: Royale, linee 27,38,71, e 95
Museo di Magritte Bruxelles: opere principali
Se disponete di abbastanza tempo, acquistate un biglietto cumulativo, potrete visitare anche il contiguo Musée des Beaux Arts.
Altrimenti, se volete immergervi immediatamente nel mondo  dell’Uomo con la bombetta, varcando l’ingresso principale su Rue de la Regence 3, vi ritroverete in un’ampia sala che ospita alcune sculture del Museo delle Arti Antiche e sulla destra l’accesso alla biglietteria del museo di Magritte Bruxelles.Â
Il percorso espositivo si articola su tre piani , ed ospita una raccolta di 250 opere, di cui dipinti, disegni, sculture, manifesti pubblicitari, poster, foto e documenti visivi.Â
Una così vasta e variegata collezione si articola, in modo del tutto originale, in un percorso distribuito in ordine cronologico, ‘all’incontrario’.
Si comincia, dal terzo piano, con le prime opere, per poi proseguire al secondo e infine al primo, dove troverete quelle che sono considerate le opere della sua maturità artistica.
L’inizio della visita si effettua esclusivamente attraverso un ascensore, gestito da un addetto del Museo, che vi condurrà  direttamente al terzo piano.Â
Fate attenzione : usate le scale , per passare da un piano all’altro, altrimenti, rischierete di perdere le sale successive.Â
Ad ogni piano, prima dell’ingresso alla sala, nel mezzanino,  fermatevi a guardare il panorama dalla grande vetrata, potrete fare delle bellissime foto sulla Piazza e il Mont des Arts. Oppure un selfie con la gigantografia di Magritte.
Il terzo piano è dedicato al periodo dello ‘studio’, della ricerca, dell’analisi artistica, della sperimentazione, con opere come Femmes, L’Automate e l’Histoire Centrale. Particolarmente interessanti sono le lettere contenute nelle bacheche, che Magritte scambiava con importanti intellettuali dell’epoca. Anche se non conoscete la lingua, usate il traduttore del telefono, vale la pena leggerne qualcuna.
Il secondo piano invece ospita le opere che lui stesso definì ‘travaux imbecilles’, legate ai temi della guerra, del comunismo e della pubblicità .Â
Vi consiglio di perdere un po’ di tempo in queste sale, magari non ci sono le opere più conosciute , ma alcuni manifesti pubblicitari, seppur apparentemente anticonvenzionali e quasi forti, mostrano la sua ricerca per un nuovo tipo di linguaggio artistico.
A questo punto sarete pronti per affrontare le opere della maturità artistica, collocate nelle sale del primo piano: dedicatevi tempo per guardare i quadri, i manifesti, le sculture, leggere qualche documento, fermarvi a guardare i video .
Ogni opera del museo di Magritte Bruxelles vi ricondurrà ad immagini già viste come l’edificio bianco de L’Empire des lumières, l’Uomo con la bombetta de La Bonne Foi, o La pipa dell’iconica ‘Ceci n’est pas une pipe’, la colomba con I colori del Cielo della Retour. Fino a ‘L’uomo seduto al tavolo‘, rimasto incompleto, in quanto sopravvenne la morte nel 1967.
Museo Magritte Bruxelles: prezzo del biglietto e dove acquistarlo:
Questi sono i prezzi del musée Magritte Bruxelles aggiornati al 2025:
- Adulti : € 10 ( € 15 se acquistate il biglietto cumulativo Museo Magritte- Beaux Arts)
- Anziani (+ 65 anni) : € 8 (cumulativo € 10)
- Ragazzi fino a – 26 anni : € 3 ( è necessaria la tessera scolastica o universitaria valida)
- Bambini e ragazzi fino a 19 anni : gratuito
Â
Il biglietto può essere acquistato:
- Online sul sito del Museo, in tal caso, l’ingresso è in Place Royale 2.
- In biglietteria – Rue de la Regence 3
Â
Ogni primo mercoledì del mese dalle ore 13:00 il Museo è gratuito per tutti. Il biglietto è gratuito per tutti i possessori della Bruxelles card.
È anche previsto un servizio di audioguide , in lingua italiana, sia per adulti che per bambini : € 3
Musée Magritte Bruxelles: tempo di visita
Il tempo di visita del Museo di Magritte Bruxelles è commisurato all’interesse e alla conoscenza che si ha dell’arte di Magritte. In linea di massima per poter vedere tutto, due ore possono essere sufficienti.
Tenete conto che nelle sale del primo piano, dove sono esposte le opere più conosciute, nei momenti di maggiore afflusso, potrà essere necessario attendere che i visitatori si allontanino dai quadri.
All’ingresso potrete trovare un simpatico ‘tunnel’ rosa dove sono riprodotti i nomi degli artisti più famosi, e qui perderete del tempo a scattare qualche foto.
Anche lo shop merita una visita, troverete cartoline, magliette, magneti, matite, libri e poster dei quadri esposti e di quelli più famosi.
Conclusioni
Bruxelles è una città che si presenta al visitatore con tanti volti, tutti tra loro affascinanti e non potrete non trovare quello che vi interessa di più.
Affrontate il percorso di visita al Museo di Magritte Bruxelles senza cercare necessariamente il quadro che conoscete meglio, scegliete al contrario quell’opera che vi attira di più, e fate un’esperienza immersiva e di immaginazione nel surrealismo.
Le sale sono volutamente in penombra, questo vi aiuterà a notare ogni particolare.Â
Un piccolo consiglio: quando giungerete alla sala dove è esposto L’Empire des Lumières, attendete che la sala si svuoti, sedete nel piccolo divanetto, lasciate la macchina fotogratica o lo smartphone, e immaginate di trovarvi di fronte l’edificio bianco, illuminati dalla luce del lampione, intenti ad osservare le persiane verdi, chiuse. Sarà come lo ha visto Magritte. Non ve ne pentirete.
Pina De Gaetani

Visitare
È un progetto estensivo che mira a far conoscere ed ammirare le bellezze di questo pianeta, grazie a questo blog ed ai suoi gruppi Facebook.
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE BRUXELLES
I migliori hotel a Bruxelles
Assicurazione di viaggio: necessaria?
La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi? Ed in caso di furto?
Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video