Il Mercato di
San Miguel Madrid

Un'esperienza culinaria e culturale unica nel cuore di Madrid
VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Il mercato di San Miguel Plaza de San Miguel Madrid Spagna

Madrid, la capitale spagnola le cui strade, cariche di storia, che narrano le epiche gesta di re e regine, l’intrigante vita di artisti ed ha ispirato molti scrittori, e dove l’architettura, un mix di stili classici e moderni, incanta i visitatori con la sua maestosità e non dimentichiamoci della  vita notturna e i musei di fama mondiale, la rendono una meta irresistibile per molti viaggiatori. 

Ed è proprio qui, nella Plaza de San Miguel, che è ospitato uno dei mercati più affascinanti e iconici della città: il Mercato de San Miguel. Questo luogo incantevole cattura l’essenza vivace e autentica di Madrid, offrendo una vasta selezione di prelibatezze gastronomiche spagnole e non solo. 

Le bancarelle colorate e l’atmosfera calda creano un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque lo visiti. Questo mercato non è solo un luogo di scambio commerciale; è un‘esperienza sensoriale e culturale che lascia un’impronta indelebile in chiunque lo visiti. 

Scoprire la città e perdersi tra le bancarelle è un viaggio emozionante che porta alla scoperta della vera essenza di Madrid e della sua straordinaria cultura culinaria.

Ma pima di iniziare ad esplorare il mercato di San Miguel di Madrid Spagna, se desiderate un’ottima guida cartacea per il resto della città, vi consigliamo di acquistare la preziosissima Lonely Planet con mappa estraibile: fodamentale!

Il mercato di San Miguel Madrid Spagna. Salta a:

Mercato di San Miguel Madrid: la storia

Le origini del Mercato di San Miguel Madrid Spagna risalgono al XIX secolo quando Madrid stava vivendo un periodo di trasformazione e crescita urbanistica molto significativa. Fu progettato nel 1916 dall’architetto spagnolo Alfonso Dubé y Diez che progettò un mercato in stile neogotico mescolando sapientemente ferro e vetro come le opere architettoniche parigine di quel tempo di cui Diez era affascinato. Il mercato sorge nell’omonima Plaza di San Miguel a pochi passi da Plaza Major.

Originariamente era un mercato tradizionale all’aperto dove venditori ambulanti e commercianti locali vendevano i più svariati prodotti alimentarie e non. Solo nel 2009 sarà riconvertito e trasformato in un mercato gastronomico. Era un luogo vitale dove le persone potevano fare acquisti socializzare e prendere parte alla vita culinaria.

Il Mercato di San Miguel Madrid Spagna è stato oggetto di due significativi incendi: il primo nel 1936 durante i combattimenti della Guerra Civile Spagnola e il secondo nel 2009, presumibilmente a causa di un guasto tecnico. Dopo entrambi gli eventi, il mercato è stato restaurato e ricostruito con successo, mantenendo la sua iconicità e il suo ruolo vitale nella città.

Durante la pandemia da Coronavirus il Mercato è stato chiuso per 9 mesi riaprendo il 5 luglio 2021 e riprendendo così la sua straordinaria attività.

Come ogni storia che si rispetti anche il Mercato di San Miguel Madrid ha anche le sue leggende che basano le loro origini proprio dalla storia. Una delle leggende più conosciute riguarda il fantasma di un antico venditore che si dice vaghi tra le bancarelle del mercato. 

Secondo la leggenda, durante il XIX secolo, quando il Mercato di San Miguel era ancora un mercato all’aperto, c’era un venditore ambulante che vendeva le sue merci nella piazza dove ora sorge il mercato. Si dice che fosse un uomo solitario, misterioso e un po’ burbero, ma le persone erano attratte dai suoi prodotti di alta qualità. Un giorno, mentre il mercato era affollato di clienti, il venditore improvvisamente scomparve nel nulla, lasciando dietro di sé solo le sue merci e un profondo mistero. 

Da allora, si racconta che il suo spirito vaga tra le bancarelle del Mercato de San Miguel, ancora intento a vendere le sue merci e a cercare il suo posto nel mondo dei vivi. Anche se questa leggenda potrebbe essere solo una storia per intrattenere, contribuisce al fascino e al mistero che avvolge il Mercato de San Miguel, aggiungendo un elemento di folklore alla sua ricca storia. 

Il mercato di san miguel plaza de san miguel madrid spagna
Vista del mercato di San Miguel plaza de San Miguel Madrid Spagna
@ Tiziana 2024 Mercato di San Miguel Madrid Spagna

Mercato di San Miguel Madrid: cosa fare e vedere

Presso il Mercato di San Miguel Madrid si possono fare e vedere un sacco di cose. Ecco le principali:

  • Assaggiare prelibatezze gastronomiche: Il mercato è famoso per la sua vasta selezione di cibo e bevande. Assaggiare tapas spagnole, formaggi locali, salumi, frutti di mare freschi e i dolci tradizionali. Ogni bancarella offre una varietà di gusti unici da esplorare;
  • Degustare vini e cocktail: Molte bancarelle offrono una selezione di vini spagnoli e cocktail artigianali. Approfittare dell’opportunità per degustare alcuni dei migliori vini della Spagna e provare cocktail creativi preparati dai baristi locali sarà un’esperienza unica;
  • Esplorare l’atmosfera e l’architettura: Ammirare l’architettura storica del Mercato di San Miguel con le sue vetrate colorate e le strutture in ferro. Godere dell’atmosfera vivace e festosa mentre ci di immerge tra le bancarelle e si interagisce con i venditori e gli altri visitatori;
  • Partecipare ad eventi e attività: Il mercato ospita regolarmente eventi, degustazioni, mostre e attività culturali. È indispensabile in questo caso controllare il calendario degli eventi per vedere se c’è qualcosa di interessante durante la visita;
  • Acquistare prodotti gastronomici da portare ca casa: Se si è appassionati di cucina spagnola, bisogna approfittare dell’opportunità per acquistare alcuni prodotti gastronomici locali da portare a casa. Dai formaggi ai salumi, dall’olio d’oliva alle spezie, qui si trova una vasta selezione di prodotti di alta qualità;
  • Partecipare a lezioni di cucina e degustazione: Alcuni giorni il mercato organizza lezioni di cucina e degustazioni guidate da chef locali. Partecipare a una lezione per imparare a preparare piatti spagnoli autentici o partecipare a una degustazione per scoprire i segreti dei migliori vini e prodotti locali saranno sicuramente due esperienze indimenticabili;
  • Godersi l’atmosfera notturna: Il Mercato di San Miguel è aperto fino a tardi, quindi perché non goderti una serata di cibo e divertimento? L’atmosfera notturna è particolarmente vivace e permette di assaporare la vera essenza della vita notturna madrilena.
  • Esplorare i dintorni: Dopo aver esplorato il mercato, prendersi del tempo per esplorare i dintorni. La Plaza de San Miguel è situata nel centro storico di Madrid, vicino ad altri luoghi di interesse come la Plaza Mayor, il Palazzo Reale e la Cattedrale dell’Almudena.
  •  
L'insegna in ferro del mercato di San Miguel plaza de San Miguel Madrid Spagna

Mercato di San Miguel Madrid: orari di apertura e chiusura

Il Mercato di San Miguel Madrid osserva i seguenti orari:

Dalla Domenica al Giovedì : 10:00 – 24:00

Venerdì sabato e prefestivi : 10:00 – 01:00

Il Mercato di San Miguel Madrid è generalmente aperto tutti i giorni della settimana, compresi i giorni festivi. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare gli orari di apertura e chiusura, così come eventuali giorni di chiusura eccezionali, poiché possono variare in base alle circostanze particolari, come eventi speciali o lavori di manutenzione.

Si consiglia di controllare direttamente sul sito web ufficiale del Mercato di San Miguel o di contattare il mercato per avere informazioni aggiornate sugli orari di apertura.

Il sito ufficiale del Mercado de San Miguel Madrid per verificare gli orari è: http://www.mercadodesanmiguel.es/.

@ Tiziana 2024 Mercato di San Miguel Madrid Spagna

Dove alloggiare vicino al mercato di San Miguel Madrid

Ecco alcuni consigli su dove alloggiare dopo aver esplorato il mercato di San Miguel a Plaza de San Miguel a Madrid Spagna:

3/5

Gran Vïa 50, 5º

3/5

Carrera de San Jerónimo, 5

2/5

Plaza de Santa Cruz, 3

Conclusioni

Andare a visitare il Mercato di San Miguel a Madrid è più di una semplice esperienza culinaria; è un viaggio attraverso i sapori, i profumi e le tradizioni della cucina spagnola. Ci si immerge in un mondo di colori vivaci, bancarelle piene di prelibatezze gastronomiche, in un’atmosfera vivace e festosa che rende il mercato un luogo unico nel suo genere.

Personalmente ritengo che il Mercato di San Miguel Madrid Spagna sia un luogo magico dove cultura, storia gastronomia si fondono in un’esperienza indimenticabile. Ogni bancarella è una scoperta culinaria, pronta a deliziare i sensi e a soddisfare ogni palato. Dalla prima occhiata alle specialità locali ai sorrisi dei venditori che condividono la loro passione per il cibo, ogni momento al mercato è un’avventura da gustare.

Quindi, se state pianificando di Visitare Madrid, non precedetevi il Mercato di San Miguel. È un luogo dove i sapori prendono vita, dove si può assaporare l’autenticità della cucina spagnola e creare ricordi indimenticabili. Che voi siate appassionati di gastronomia o semplicemente dei viaggiatori curiosi, il mercato vi accoglierà a braccia aperte e vi porterà in un viaggio sensoriale straordinario.

Non mi resta che augurarvi buen provecho y nos vemos en la pròxima aventura!! Adiosss

Tiziana
Ciao!
Mi chiamo Tiziana e sono un appassionato di viaggi in moto, libri e gatti e le mie avventure spesso nascono proprio tra le pagine dei libri e gli sguardi dei gatti che incontro, in tutti i miei viaggi. Esploro il mondo con il mio compagno di una vita sulla sella moto, con un libro nella borsa e un gatto che mi segue nei pensieri….
Tiziana
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE MADRID
I migliori hotel di Madrid
Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Tours
Pinna ora!

Hai visitato il Mercato di San Miguel Madrid? Raccontacelo!

Iscriviti
Notifica di
0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti