I Cimiteri di Parigi
guida ai cimiteri più famosi e monumentali

Tra arte, storia e mistero, i cimiteri a Parigi raccontano vite straordinarie e offrono un’esperienza affascinante e profondamente culturale.

VISITARE.NET vive grazie al supporto dei suoi lettori. Quando effettui acquisti attraverso i link presenti, come quelli di Amazon, riceviamo un piccolo compenso che useremo per mantenere il sito attivo. Pertanto, vi ringraziamo! Tranquilli, voi non pagherete di più.

Cimiteri monumentali a Parigi

Visitare i cimiteri di Parigi può sembrare un’idea insolita, ma in realtà è un’esperienza affascinante, culturale e anche molto poetica—soprattutto se fatta nel periodo di Halloween, quando il velo tra storia, mistero e suggestione si fa ancora più sottile.

Ecco perché vale la pena fare un viaggio del genere, magari proprio in autunno!

Ma prima di scoprire i cimiteri famosi di Parigi, vi consigliamo la completissima guida Lonely Planet per avere sempre a portata di mano la mappa con i luoghi fondamentali, una comoda mappa e la storia dei quartieri parigini!

Cimiteri di Parigi. Salta a:

Dove sono collocati i cimiteri a Parigi

I grandi cimiteri di Parigi ospitano le tombe di artisti, scrittori, filosofi, musicisti, scienziati e celebrità internazionali. È come fare un viaggio attraverso i secoli.

Le tombe sono spesso veri capolavori: sculture neogotiche, mausolei monumentali, epigrafi poetiche e simboli esoterici.

Silenziosi, malinconici ma anche romantici, i cimiteri parigini offrono un tempo di riflessione e una bellezza decadente difficile da trovare altrove.
Sono spesso anche parchi pubblici, pieni di alberi, uccelli, gatti randagi e panchine. 

Il cimitero di Parigi famoso: Père-Lachaise

Questo cimitero a Parigi prende il nome da François d’Aix de La Chaise, noto come Père La Chaise, confessore di Re Luigi XIV, che visse in una casa dei Gesuiti sulla collina dove ora sorge il cimitero, che era conosciuta come Mont-Louis.

All’inizio del XIX secolo, nel 1804, Napoleone Bonaparte, allora Primo Console, stabilì che le sepolture all’interno delle città erano vietate per motivi sanitari. Furono così creati nuovi cimiteri fuori dalle mura cittadine, tra cui il Père-Lachaise, progettato dall’architetto neoclassico Alexandre Théodore Brongniart.

Inizialmente, i parigini erano riluttanti a farsi seppellire in questo nuovo cimitero, considerato troppo lontano dal centro e situato in un quartiere popolare.

Per rendere il cimitero più attraente, le autorità ebbero un’idea geniale: vi trasferirono i resti di personaggi famosi, tra cui il commediografo Molière e il favolista Jean de La Fontaine, ma soprattutto i leggendari amanti medievali Eloisa e Abelardo.  

La traslazione di queste celebrità conferì prestigio al luogo, che divenne rapidamente il cimitero più desiderato dalle famiglie benestanti e dagli illustri di Parigi. In pochi anni, il numero di tombe crebbe da poche decine a oltre 33.000, rendendo necessarie ben cinque espansioni.

Questo cimitero di Parigi è anche un luogo simbolo della storia repubblicana e socialista francese. Nel 1871, durante la Comune di Parigi, l’ultima resistenza dei comunardi si svolse proprio al Père-Lachaise. I 147 comunardi sopravvissuti furono fucilati contro un muro nel lato sud del cimitero, che da allora è noto come il Muro dei Federati (Mur des Fédérés) ed è un luogo di pellegrinaggio politico

Oggi, il Père-Lachaise è il più grande spazio verde di Parigi (dopo i Bois de Boulogne e Vincennes) e la più grande “città dei morti” della capitale, ospitando le tombe di milioni di persone e di innumerevoli celebrità, tra cui;

  • Jim Morrison (The Doors) – Luogo di pellegrinaggio per i fan del rock.
  • Oscar Wilde – Tomba moderna coperta da graffiti e baci (ora protetta da vetro).
  • Édith Piaf – La voce della Francia.
  • Frédéric Chopin – Il compositore romantico.
  • Marcel Proust – Autore della “Recherche”.
  • Georges Bizet – Compositore dell’opera Carmen.
  • Molière e La Fontaine – Due icone della letteratura francese.
  • Isadora Duncan – Pioniera della danza moderna.
  • Colette – Scrittrice e figura femminista.

 

Questo cimitero di Parigi ha diverse entrate: la linea metropolitana, le fermate 2 e 3, Père Lachaise e Philippe Auguste o Gambetta.

I Cimiteri di Parigi: guida ai cimiteri più famosi e monumentali
Il cimitero di Parigi famoso: Père-Lachaise

Cimetière de Montmartre (18° arrondissement)

Il Cimitero di Montmartre (Cimetière de Montmartre), noto anche come Cimitero del Nord, è uno dei luoghi di riposo più storici e affascinanti di Parigi, famoso per la sua ambientazione unica e per le celebrità che vi riposano.

Il cimitero si trova nel XVIII arrondissement di Parigi, nel quartiere di Montmartre. Raggiungibile con le linee 2 e 13 della metropolitana, fermata Blanche e Port de Clichy.

La struttura del cimitero è caratterizzata dal Pont de Caulaincourt, un ponte interamente in metallo costruito nel 1888 che lo attraversa, offrendo una vista insolita sulle tombe dall’alto.

Come il Père-Lachaise, il Cimitero di Montmartre fu costruito all’inizio del XIX secolo in seguito alla decisione di Napoleone Bonaparte di chiudere i vecchi cimiteri parigini all’interno della città per motivi igienici. Il cimitero fu ufficialmente aperto nel 1825 e fu costruito sul sito di una cava di gesso abbandonata, che in precedenza era stata una fossa comune durante la Rivoluzione Francese. 

Sebbene non sia stato annoverato immediatamente tra i cimiteri più famosi di Parigi come il Père-Lachaise, il cimitero divenne presto la meta prediletta per la sepoltura della classe medio-alta dell’epoca e, in particolare, degli artisti, scrittori e musicisti che vivevano nel vivace quartiere di Montmartre.

Con oltre 20.000 concessioni, il Cimitero di Montmartre è oggi una tranquilla oasi verde e un vero museo a cielo aperto, classificato tra i siti protetti della Città di Parigi. È un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di arte e letteratura, che vengono a visitare le tombe di alcune delle figure più influenti della cultura francese e mondiale.

Personalità celebri sepolte:

  • Émile Zola – sebbene i suoi resti principali siano stati trasferiti al Panthéon, il cenotafio e la tomba di famiglia rimangono qui.
  • Stendhal – scrittore.
  • Hector Berlioz – compositore.
  • Alexandre Dumas figlio – scrittore.
  • François Truffaut – regista.
  • Dalida – cantante, la sua tomba è tra le più visitate, adornata da una statua.
  • Edgar Degas – pittore.
  • Alphonsine Plessis – la donna che ispirò il personaggio di Marguerite Gautier in La signora delle camelie di Dumas figlio, da cui fu tratta l’opera La Traviata.
I Cimiteri di Parigi: guida ai cimiteri più famosi e monumentali
I cimiteri monumentali a Parigi: Montmartre

Cimetière de Montparnasse (14° arrondissement)

Il Cimitero di Montparnasse (Cimetière du Montparnasse), situato nel XIV arrondissement, è il secondo cimitero più grande di Parigi dopo il Père-Lachaise ed è un luogo di quiete e memoria, particolarmente noto per ospitare molte figure di spicco del mondo intellettuale e artistico.

Il cimitero ha diversi ingressi, ma l’indirizzo principale è 3, boulevard Edgard Quinet, 75014 Paris.Orari di apertura: Generalmente, il cimitero è aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00 e la domenica dalle 9:00 alle 18:00, con possibili variazioni stagionali. L’ingresso è gratuito. Metropolitana linea 4 e 6 fermata Raspail

Il Cimitero di Montparnasse fu costruito, come il Père-Lachaise e quello di Montmartre, all’inizio del XIX secolo (inaugurato nel 1824) per sostituire i vecchi cimiteri parigini insalubri. Fu chiamato “Cimetière du Sud” (Cimitero del Sud), data la sua posizi

Questo cimitero di Parigi si trova nell’area che era il cuore del movimento intellettuale e artistico di Parigi nel XX secolo. Di conseguenza, è diventato il luogo di riposo per molti scrittori, filosofi, artisti e figure pubbliche che frequentavano i caffè e gli ateliers del quartiere.

Il cimitero è vasto (circa 19 ettari) ed è diviso in due sezioni da Rue Émile-Richard, una strada pubblica. Vi sono circa 35.000 tombe e, grazie ai suoi oltre 1.200 alberi, è anche uno degli spazi verdi più importanti della città.

All’interno del cimitero è ancora possibile vedere una delle torri di un antico mulino, l’unico resto delle tre fattorie che sorgevano sul sito prima della costruzione del cimitero. Questa torre è classificata come monumento storico.

Figure Illustri Sepolte:

Il cimitero di Montparnasse è famoso per ospitare tombe di grande rilevanza storica e culturale:

  • Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir – la coppia di filosofi e scrittori riposa nella stessa tomba.
  • Charles Baudelaire – poeta e scrittore.
  • Guy de Maupassant – scrittore.
  • Serge Gainsbourg – cantante e artista, la cui tomba è spesso decorata dai fan con oggetti come sigarette e biglietti.
  • Marguerite Duras – scrittrice.
  • Samuel Beckett – drammaturgo irlandese, premio Nobel.
  • Eugène Ionesco – drammaturgo, figura di spicco del Teatro dell’Assurdo.
  • André Citroën – fondatore della casa automobilistica.
  • Susan Sontag – scrittrice americana.

 

All’ingresso di questo cimitero di Parigi è disponibile una mappa per localizzare le sepolture più celebri.

I Cimiteri di Parigi: guida ai cimiteri più famosi e monumentali
I cimiteri di Parigi: Montparnasse

Foto: Wikimedia Commons – CC0 1.0 Universal (Public Domain Dedication)

Cimitero di Passy (Cimetière de Passy)

È forse il meno noto tra i principali cimiteri di Parigi, ma è famoso per la sua posizione spettacolare e per ospitare molte figure dell’aristocrazia e dell’alta società.

Si trova nel XVI arrondissement, a due passi dai Giardini del Trocadéro. La sua caratteristica più distintiva è la vista eccezionale e diretta sulla Torre Eiffel, che si può ammirare da diversi punti del cimitero.

Aperto nel 1820, è l’unico dei cimiteri “extra-muros” (costruiti fuori dalle mura) ad essere stato creato sulla Rive Droite. A causa della sua vicinanza a quartieri molto ricchi, divenne rapidamente il luogo di sepoltura preferito da diplomatici, industriali e membri dell’alta borghesia.

 Tra i nomi più celebri si trovano:

  • Claude Debussy – compositore.
  • Édouard Manet – pittore.
  • Fernandel – attore e cantante.
  • Tristan Bernard – scrittore.

 

Per giungere a questo cimitero a Parigi, prendete la metro e scendete a Trocadéro (Linee 6 e 9).

I Cimiteri di Parigi: guida ai cimiteri più famosi e monumentali
I cimiteri di Parigi: Montparnasse

Foto Stéphane Charton-Thomas - Own work, CC BY-SA 4.0, Link

Cimitero dei Batignolles (Cimetière des Batignolles)

Situato nel nord-ovest , è uno dei cimiteri a Parigi più grandi e meno frequentati dai turisti, ma contiene importanti sepolture artistiche e letterarie.

Si trova nel XVII arrondissement, nel quartiere dell’Épinettes. Una parte del cimitero è attraversata o lambita dal Boulevard Périphérique

Aperto nel 1833, è il terzo cimitero intra muros per estensione, dopo Père-Lachaise e Montparnasse.  È un luogo importante per gli amanti della letteratura e dell’arte, in particolare per i movimenti del XIX e XX secolo:

  • Paul Verlaine – poeta simbolista.
  • André Breton – poeta e teorico del surrealismo.
  • Blaise Cendrars – scrittore svizzero.
  • Fedor Chaliapin – celebre basso russo.

 

Per giungere a questo cimitero a Parigi, prendete la metro e scendete a Porte de Clichy (Linee 13 e 14, RER C).

I cimiteri a Parigi: Batignolles

Foto By Thomon - Own work, CC BY-SA 4.0, Link

Cimiteri Comunali e Piccoli Cimiteri

Oltre a questi, Parigi ha diversi cimiteri comunali più piccoli, spesso meno noti ai turisti ma ricchi di storia locale, come il Cimitero di Saint-Vincent (a Montmartre, vicino al Sacré-Cœur) e il Cimitero di Picpus, che ha una storia unica: è un cimitero privato, l’unico ad avere una fossa comune di vittime della Rivoluzione Francese.

Panthéon

Il Panthéon di Parigi non è un cimitero nel senso tradizionale del termine, bensì un mausoleo e un tempio laico dedicato alla memoria dei grandi personaggi che hanno segnato la storia della Francia.

Contiene i resti, o le ceneri (talvolta solo un cenotafio, cioè una tomba commemorativa senza corpo), di figure che la Nazione ha voluto onorare con la massima distinzione. L’ingresso è concesso solo per decreto legislativo e in riconoscimento di eccezionali meriti.

Tra i nomi:

  • Victor Hugo
  • Marie Curie
  • Voltaire
  • Jean-Jacques Rousseau
  • Émile Zola.

IL Panthéon è un’istituzione nazionale, un tempio della memoria riservato agli “Immortali” della Repubblica.

Autobus turistico di Parigi Big Bus

Conclusioni

Andare a Parigi e visitare i cimiteri può sembrare insolito, ma è un’esperienza culturalmente ricca, emozionante e spesso molto suggestiva.

I cimiteri a Parigi sono veri e propri musei a cielo aperto: arte, storia, letteratura e mistero si intrecciano tra le tombe, i mausolei, le statue e i viali alberati. Offrono anche un lato più intimo della città, lontano dal turismo frenetico di Tour Eiffel e Champs-Élysées.

Elisa Delborghi

Ciao, sono nata il secolo scorso in un paesino della pianura padana. Da molti anni vivo in montagna in val Seriana in provincia di Bergamo e la passione per i viaggi non si è mai esaurita, anzi ha contagiato marito e figlio.

Elisa
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE PARIGI
I migliori hotel a Parigi
I Nostri Servizi
Tour Parigi

Con i nostri Tour di Parigi, ti faremo esplorare la città in una maniera completamente nuova!

Deposito bagagli
Assicurazione di viaggio: necessaria?

La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi?  Ed in caso di furto?

Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video

Pinna ora!
Scopri i cimiteri di Parigi, luoghi ricchi di storia, arte e mistero da esplorare con calma. #CimiteriDiParigi #Parigi #CosaVedereAParigi #Visitare
Passeggia tra i cimiteri di Parigi e ammira le tombe di artisti, scrittori e personaggi celebri. #CimiteriParigini #ParigiDaVedere #ParigiCultura #Visitare

Quale dei cimiteri di Parigi visiterai?

0 Comments
la più vecchia
la più nuova Più votata
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti