Antica Agorà di Atene
storia, cosa vedere e biglietti
Tra templi dorici, portici ricostruiti e resti di antiche istituzioni, l’Antica Agorà di Atene Grecia racconta la vita quotidiana della polis.
Agorà Atene
L’Atene classica, culla della democrazia, era una città ricca di monumenti e di luoghi di incontro per cerimonie civile e religiose.
Attualmente, tra i vari siti archeologici e oltre l’acropoli con il celebre Partenone, troviamo l’antica agorà, cuore delle attività commerciali, sociali e politiche dell’antica Atene.
Ma prima di iniziare questo articolo sull’antica agorà di Atene, vi consigliamo la completissima guida Lonely Planet per avere sempre a portata di mano la mappa con i luoghi fondamentali, una comoda mappa e la storia dei quartieri di Atene!
Agorà Romana Atene. Salta a:
Cosa vedere nell’Antica Agorà di Atene
L’antica agorà occupa una superficie di 6 ettari, in gran parte scavati e riportati alla luce ma, in alcuni punti, ancora interessata da scavi archeologici.
Diverse sono le costruzioni (o quello che ne resta) che è possibile vedere:
- Ricostruzione della stoà (portico) di Attalo che ospita il museo in cui sono esposti i reperti trovati in loco.
- Tempio di Efesto in stile dorico con fregi raffiguranti le celebri “fatiche di Eracle (Ercole)”.
- Resti dell’altare dei Dodici Dei: sito dedicato alle principali divinità dell’Olimpo.
- Resti del tempio di Ares (Marte).
- Resti dell’antica bouleterion: luogo dove si riuniva il consiglio cittadino.
- Resti dell’Odeon (teatro) di Agrippa.
- Resti del monumento agli eroi eponimi.
- Chiesa bizantina dedicata ai Santi apostoli.
Storia dell’Agorà di Atene
L’antica agorà di Atene era il cuore della vita pubblica, politica, sociale e commerciale della città.
Funzionava da centro politico in cui si prendevano decisioni e si discutevano le leggi, da centro commerciale con mercati e botteghe, da centro sociale e luogo di incontro dove discutere di filosofia.
Venne strutturata come centro cittadino a partire dal VI secolo a.C mentre in epoca romana prima e bizantina poi, divenne una zona residenziale.
Antica Agorà Atene @Eleonora
Agorà Romana di Atene: cos’è e cosa resta oggi
La maggioranza degli edifici sono stati parzialmente distrutti dal passare del tempo e dalle scorrerie dei diversi conquistatori della città.
La sua importanza per la vita cittadina ha fatto sì che non venisse mai del tutto abbandonato ed oggi, anche se non viene più usato come centro politico, viene continuamente scavato e studiato per comprendere al meglio il suo funzionamento.
Antica Agorà di Atene grecia @Eleonora
Orari e biglietti dell’Agorà di Atene
L’antica agorà è aperta tutti i giorni dell’anno con orari diversi a seconda della stagione:
-da 1 aprile al 30 giugno dalle 8 alle 20.
-da 1 luglio al 31 agosto dalle 8 alle 19.30.
-da 1 settembre al 15 settembre dalle 8 alle 19.
-dal 16 settembre al 30 settembre dalle 8 alle 18.30.
-da 1 ottobre al 15 ottobre dalle 8 alle 18.
-dal 16 ottobre al 31 ottobre dalle 8 alle 17.30.
-da 1 novembre al 31 marzo dalle 8 alle 17.
I giorni di chiusura sono: 1 gennaio, 25 marzo, Pasqua, 1 maggio, 25 e 26 dicembre.
Il prezzo del biglietto adulti nel 2025 è 20€.
Dove si trova e come arrivare all’Agorà
L’antica Agorà si trova nel cuore della città di Atene, a pochi passi dai suoi monumenti più famosi e dalle stazioni metropolitane di Monastiraki (linea 1 verde/linea 3 blu) e Thissio (linea 3 blu).
L’ingresso storico è quello di via Adrianou ma da questo 2025 è stato aperto il nuovo ingresso di piazza Jacqueline de Romilly, poco più avanti lungo la via.
Sito ufficiale dell’Agorà di Atene e info utili
Il sito ufficiale per acquistare i biglietti è lo stesso dell’acropoli di Atene e degli altri siti archeologici: https://hhticket.gr.
Nel biglietto d’ingresso è compreso anche il biglietto per visitare il museo dell’antica agorà Atene, posto nella stoà di Attalo.
Fate attenzione che esistono due agorà, poste a pochi metri di distanza l’una dall’altra:
- La prima è l’antica agorà di Atene (di cui stiamo parlando in questo articolo) mentre
- La seconda è l’agorà romana Atene, costruita dai romani nel I secolo a.C come nuovo centro commerciale e sociale.
Agorà Atene @Eleonora
Conclusioni
L’antica Agorà di Atene è il luogo in cui è nata la democrazia, una passeggiata tra i suoi viali e una visita al suo museo è imprescindibile per coloro che vogliono comprendere il ruolo che Atene ha avuto per secoli nell’esportare un’idea in cui tutti i cittadini collaborano per il bene della città e dello stato, attraverso lo scambio di idee e conoscenze.
Eleonora
Iscriviti alla Newsletter!
Unisciti al gruppo!
VISITARE ATENE
Come convertire Euro
I migliori hotel ad Atene
Assicurazione di viaggio: necessaria?
La tessera europea di assicurazione è veramente sufficiente in caso di problemi? Ed in caso di furto?
Il modo più efficace, elegante e personale per raccogliere i tuoi pensieri, avventure, foto e video